Per abrogazione si intende la cessazione di efficacia di un atto normativo. Generalmente, l’abrogazione riguarda la successione delle leggi del tempo (la legge posteriore abroga la legge anteriore incompatibile [...] in funzione della Corte costituzionale, di abrogazione si è parlato anche a proposito dei contrasti tra Costituzione e leggi anteriori (Costituzioneitaliana), nel senso che si riteneva che la prima abrogasse le leggi anteriori incompatibili con essa ...
Leggi Tutto
dichiarazióne dei diritti Documento contenente l'enunciazione dei principi fondamentali della libertà politica e civile dell'uomo.
La carta delle libertà
Gli esempi più antichi possono essere rintracciati [...] in disposizioni più concrete e puntuali, tali da essere ritenute di efficacia immediatamente precettiva (come accade nella Costituzioneitaliana del 1948).
Una questione di diritto internazionale
Nel 20° sec., specie dopo la Seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Ai sensi dell’art. 8 c.p. è qualificabile politico il delitto «che offende un interesse politico dello Stato ovvero un diritto politico del cittadino. È altresì considerato delitto politico il delitto [...] parte dello Stato estero attraverso la procedura di estradizione. In tal senso è doveroso considerare che la Costituzioneitaliana detta specifiche garanzie in tema di estradizione, stabilendo che la stessa non è ammessa per reati politici commessi ...
Leggi Tutto
tributàrio, sistèma Complesso delle norme costituzionali, legislative e sublegislative che disciplinano il rapporto fra lo Stato, le regioni, le province, i comuni da un lato e il contribuente dall'altro.
Principi [...] costituzionali
L'art. 23 della Costituzioneitaliana stabilisce il principio per il quale la regolamentazione della prestazione patrimoniale o personale imposta è affidata a una norma legislativa emanata in via esclusiva dal Parlamento eletto dal ...
Leggi Tutto
Per antinomie si intendono tutti quei casi in cui vi è incompatibilità tra due norme (Disposizione e norma) che disciplinano una medesima fattispecie, nel senso che l’applicazione dell’ esclude l’applicazione [...] e quello cronologico, mentre quello della competenza è relativamente più recente, in quanto ha trovato attuazione solo con la Costituzioneitaliana. Tuttavia, quest’ultimo non è meno importante degli altri: una parte della dottrina è giunta anzi a ...
Leggi Tutto
Forma di decentramento burocratico di origine anglosassone in cui gli organi di vertice di una struttura organizzativa vengono formati attraverso la partecipazione della collettività, attribuendo a essa [...] importante degli affari pubblici, attraverso organi eletti a suffragio libero, segreto, paritario, diretto e universale.
La Costituzioneitaliana riconosce una forma di autogoverno ai giudici, al fine di assicurare l’autonomia e l’indipendenza dell ...
Leggi Tutto
Il concetto di autonomia sorge in Italia nel Medioevo, tra l’XI e il XII secolo d.C., con il fiorire degli ordinamenti comunali, corporativi e monarchici: essi erano parte di un organismo politico più [...] di organizzazione intercorrente tra due figure soggettive.
È a quest’ultimo profilo che si riferisce la Costituzioneitaliana, quando parla di autonomia (art. 5 Cost.): si ha autonomia organizzatoria, infatti, quando i rapporti organizzatori ...
Leggi Tutto
Nell’ambito del costituzionalismo moderno, la teoria della sovranità popolare è strettamente collegata al suffragio universale e alla sua progressiva affermazione (Democrazia; Diritto di voto). Questo [...] 20 Legge fondamentale Germania 1949; artt. 2-3 Cost. Francia 1958; art. 1 Cost. Spagna 1978). Analogamente, anche la Costituzioneitaliana stabilisce, all’art. 1, co. 2, che «la sovranità appartiene al popolo», specificando, però, subito dopo, che lo ...
Leggi Tutto
Rescritto (writ) del diritto inglese, emesso già nel 12° sec.: consiste in un atto, rilasciato dalla giurisdizione competente, con cui si ingiunge a chi detiene un prigioniero di dichiarare in qual giorno [...] 1794-1801.
Con riferimento generico all’istituto del diritto inglese, la locuzione è usata per indicare le garanzie delle libertà personali del cittadino assicurate costituzionalmente (il principio è sancito dall’art. 13 della Costituzioneitaliana). ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio politico, accordo fra Stati, e anche, più concretamente, gli Stati che sono uniti fra loro da un accordo. Per antonomasia si è chiamato Intesa l’accordo che dal 1907-08 unì le potenze alleate [...] Gran Bretagna-Francia-Russia, contro la Triplice Alleanza (➔ Triplice Intesa).
In diritto canonico, ai sensi dell’art. 8 della Costituzioneitaliana, le i. sono accordi tra una confessione religiosa e lo Stato su questioni concernenti sia l’una sia l ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...