Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] cioè sussiste la relazione J = σ E, dove σ è una costante, chiamata conducibilità. Si dice anche che la conducibilità è isotropa. Che ciò V gruppo del sistema periodico), come il GaAs, e II-VI, come lo ZnS. Diversamente dai casi precedenti i ...
Leggi Tutto
tensioattivo In chimica fisica, sostanza (detta anche sostanza tensioattiva) che, disciolta in quantità anche molto piccola in un liquido, fa diminuire notevolmente la tensione interfaciale che compete [...] presentato da sali inorganici (per es., NaCl), l’andamento II compete a composti organici solubili in acqua in tutti i rapporti quella nella massa interna della soluzione:
dove R è la costante dei gas perfetti, T la temperatura. L’isoterma di Gibbs ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] di una pompa a diffusione avviata da una pompa rotativa (curva II).
Pompe meccaniche a olio. - Pompa a pistone. - Questo a vuoti dell'ordine di 10-5 mm. di mercurio, s0 praticamente costante.
Per le pompe molecolari p0 è, come già è stato detto, dell ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] di sostenere il benessere di una popolazione mondiale in costante aumento. Esprimendosi in termini molto sintetici, si potrebbe costituiscono il cuore dei computer. Il processore Intel Pentium ii, lanciato sul mercato nel maggio del 1997, era formato ...
Leggi Tutto
Deuterio o idrogeno pesante o diplogene è l'atomo d'idrogeno il cui peso è circa due (2,01309 nelle unità standard per i pesi atomici), ossia circa il doppio del peso dell'atomo d'idrogeno comunemente [...] volte il valore eh/4πMc dove e è la carica dell'elettrone, h la costante di Planck, M la massa del protone e c la velocità della luce), ); G. Bottecchia, Idrogeno pesante e acqua pesante, in Nuovo Cim., II (1934); H. C. Urey e G. K. Teal, Hydrogen ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] segue l'equazione del 1° ordine
dove k è la costante specifica di velocità. Se avviene una trasformazione bimolecolare della sostanza S configurazione d8, particolarmente Rh(I), Ir(I), Ni(II), Pd(II), Pt(II) e Au(III). Di gran lunga il più adatto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] lanciato il 4 ottobre dall'Unione Sovietica e seguito dallo Sputnik II.
La conservazione di CP. Proposta da Lev D. Landau, CP, T deve variare in modo uguale e opposto, cosicché resti costante il prodotto CPT. è la prima volta che è considerata l' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] inizio negli anni Sessanta dell'Ottocento (Tav. II).
Come risulta dalla tavola, nel 1870 la produzione dalla legge di Planck per la radiazione di corpo nero dipendeva il valore della costante h; note m e h, la teoria di Bohr del 1913 sulla struttura ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] è pari a ²3-R ln M, in cui R è la costante dei gas ed M è il peso molecolare. Ne risulta che grosse molecole 680 nm, e una clorofilla b, che assorbe a 650 nm. Il fotosistema II ha due tipi di antenne: una è una clorofilla a con assorbimento a 675 ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] luce vasi di argilla contenenti bacchette di ferro, risalenti al II sec. a.C., che si pensa siano una sorta di =2, come risulta dalle reazioni parziali [1] e [2]) e F è la costante di Faraday (96.484 C mol−1), che equivale alla carica di una mole di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...