BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.)
Roberto Abbondanza
Glossatore [...] e i consigliatori e i chiamati a consiglio, tanto per le minime cose, quanto per le grandi, non distinguendo tra giorno e giorno e fra cercò di influire a favore della lega. In questo quadro, se non si preferisse considerarlo un "troppo precoce ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] perso di vista, è quello dell'insegnamento pratico. In realtà, se è vero che la parte speculativa "riscalda" spesso sono scrisson le regole di questa lingua) come quelli che cose nuove, e poco allora pregiate insegnarono, cercaron di proceder più ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] dal diritto civile al canonico se gli veniva affidata una cattedra specifica in questo campo. Comunque, dal 1429 in poi, la qualifica con il D., secondo le affermazioni degli studiosi di cose padovane. "Iurisconsultus magni nominis" lo qualifica Marco ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] , chiese, nonostante egli non potesse giudicare, il suo voto in giudizio, affermando: "Se Dexart mi sarà contrario, è certo che io medesimo lo dovrei essere, se potessi giudicare delle cose mie".
Nel 1624, come avvocato dello stamento militare ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] il D. lasciò la città il 27 novembre, portando con sé, in qualità di segretario, Gian Giacomo Caroldo.
A Ferdinando Venezia chiedeva Venezia 1663, p. 592; P. Bembo, Historiae Venetae, in Degli istorici delle cose venez., II, Venezia 1718, p. 236; P. ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] nel corpo della giustizia militare (avvocato militare della 9ª armata).
Se, in queste ultime funzioni, riuscì a salvare la vita a due laicale, agli uffici e al magistero, al matrimonio, alle cose sacre e ai beni ecclesiastici, al diritto penale e ai ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] Firenze.
La pace raggiunta ebbe effetti positivi in tutta la Toscana, anche se non fu integralmente rispettata, tanto per la durante il suo soggiorno a Firenze il M. si occupò di cose ecclesiastiche: ordinò novizi, consacrò chiese e altari; pose la ...
Leggi Tutto
BERARDI, Carlo Sebastiano
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] leggi provvidenziali più adatte ai tempi che alle cose, prendendo facilmente le leggi per consuetudini, le viaggio di ritorno da Oneglia a Torino, in Mondovì, quasi improvvisamente, non si è sicuri sein seguito ad una ricaduta di una grave malattia ...
Leggi Tutto
CHIOCCARELLO, Bartolomeo
Anna Casella
"Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] tutte le cose occorse in materia di giurisditione ecclesiastica", e in alcuni casi delicati fu addirittura in grado d'Alargon che, il 15 settembre successivo, lo portò con séin Spagna, dove venne conservato presso il Supremo Consiglio d'Italia, ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] disciplina, anche le responsabilità di cose che non si approvano, mentre costituirsi in riserva significa lasciare il Governo al e cioè la sostanziale marginalizzazione della questione meridionale: "se l'inchiesta attuale si fosse estesa a tutto il ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...