BARNA di Turino
Margherita Lenzini Moriondo
Visse tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV a Siena. Appartenne a una famiglia di artigiani: figlio di Turino di Sano, furono suoi fratelli Lorenzo e [...] della "residenza "per la sala di balìa in Palazzo pubblico, opera che attesta, se non l'originalità e la finezza dell'Artista, certamente l'Abilità e la serietà dell'Artigiano.
Di poche altre cose si ...
Leggi Tutto
AVOGADRO, Pietro
Renata Cipriani
La data di nascita dell'A., fissata dalla Calabi intorno al 1660 in base alla partecipazione ai restauri e completamenti degli affreschi in S. Agata in Brescia, seguiti [...] se, alla morte del maestro Pompeo Ghitti, nel 1704, si recò a Bologna per completare la sua cultura, come asserisce il Lanzi. In Agata, Brescia 1936, pp. 28-30; A. Morassi, Catalogo delle cose d'arte e d'antichità d'Italia: Brescia, Roma 1939, pp. 49 ...
Leggi Tutto
CECCHI, Francesco Antonio
Dino Frosini
Nacque a Lucca il 17 dic. 1717 da Giuseppe e da Anna Margotti. Frequentò nella sua città la scuola di Domenico Brugieri; quindi, diciottenne, passò a Napoli attratto [...] pittore, ricercato "per molti ritratti a Dame e Cavalieri con grandissimo credito ed applauso" (Chelini, in Corsi, 1963, p. 100), anche sein una lettera privata (di Chiara Girzoni indirizzata al figlio) si può cogliere una notazione del suo ...
Leggi Tutto
BERINI, Antonio
Silvia Meloni
Nacque a Roma nel 1770. Scarse le notizie sulla sua vita: svolse attività di glittico nella città natale e alla fine del secolo fu a Milano, dove lavorò per i conti Sommariva [...] impeccabile di ogni minimo particolare, cose comuni ai buoni incisori dell'epoca i temi; e, per quanto se ne conosce, la sua attività, tav. 78; R. Righetti, Incisori di gemme e cammei in Roma dal Rinascimento all'Ottocento, Roma s.d., p. 47 ...
Leggi Tutto
CHIESA, Francesco
Angela Guerra
Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 2 marzo 1780 da Andrea e Francesca Maggi. Fu pittore ornatista, svizzero di nazionalità, ma lombardo per formazione artistica.
Studiò [...] rintracciate notizie a lui relative, se si esclude una breve nota contenuta dal C.: la sala del Consiglio in cui l'affresco centrale del soffitto, 968, fasc. 100; G. Martinola, Invent. delle cose d'arte... del distretto di Mendrisio, Lugano 1975, p ...
Leggi Tutto
DAL PANE (a Pane, de Pane)
Carmen Ravanelli Guidotti
Famiglia di maiolicari attivi a Faenza nel sec. XVI. Soprattutto nel corso della seconda metà del Cinquecento, i D. ebbero modo di svolgere una intensa [...] volume di lavoro, tra il 1577 e il 1582, anche se di tale attività mancano al momento esempi certi o per lo con officina in cappella S. Eufemia, nel 1580 è citato in un atto di debito per utensili e cose di bottega della sua società in arte; nell ...
Leggi Tutto
DURANTI (Durante), Faustino
Luciano Anelli
Fratello del più noto pittore Giorgio, nacque a Brescia nel 1697 (Zorzi Marchini, 1973, p. 64). Sono poche le notizie biografiche conosciute; visse tra Brescia [...] con grandissima diligenza e finitezza, ma solo in miniatura … In molte cose non era inferiore all'egregio suo fratello …". D., in particolare una ritrattistica "di parata", alla maniera di S. Bombelli e di B. Nazari, anche se alcune sproporzioni ...
Leggi Tutto
BERGONDI, Andrea
Luigi Pirotta
Operoso a Roma nel sec. XVIII, se ne ignorano le date di nascita e di morte. Si sa solo che in data 3 ag. 1760 venne eletto accademico di San Luca e che prese possesso [...] il Missirini dice testualmente: "Era il Bergondi scultore mediocre, anzi plastico potrebbe appellarsi, che le poche cose ch'ei fece, il più delle volte in istucco le operò. Possedette tuttavia all'ultimo grado quello che chiamano talento d'intrigo, e ...
Leggi Tutto
RATIO
S. Ferri
È vocabolo di uso lessicale assai lato in latino; questa latitudine di significato si rivela anche nei riflessi artistici.
i) Ratio - supputatio, calculus; computo, valore numerico. Lisippo [...] la qualità dell'euritmia, - quindi della bellezza in epoca ellenistica - se non c'è simmetria" (rationem habere compositionis [ ratiocinatio (i, 1); e questa può demonstrare atque explicare dal punto di vista teorico e scientifico le cose fabbricate. ...
Leggi Tutto
BRONCONI, Antonio
FF. Sricchia Santoro
È ricordato come pittore di cartoni per arazzi nei documenti dell'arazzeria fiorentina a partire dal 1700. Della stessa fabbrica fu direttore dei lavori e amministratore [...] 'anno, il luogo della nascita. In documenti pubblicati dal Bertolotti e dall' un rapporto di parentela col B., anche se relazioni tra la manifattura di Roma e dedurne quindi che i suoi cartoni fossero cose modeste, per portiere comuni, e che oltre ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...