Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] ha facoltà di usarlo in un campo che non gli compete, qual è quello della cura delle anime. Pertanto la libertà di coscienza deve essere garantita non più in funzione di un imperativo religioso (la carità o il perdono) né di un’opportunità etica (l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] Torino 1980, pp. 685-809.
P. Casini, Newton in Italia, 1700-1740: note di ricerca, in Id., Newton e la coscienza europea, Bologna 1983, pp. 173-227.
M. Cavazza, Giandomenico Cassini e la progettazione dell’Istituto delle Scienze di Bologna, Scienza e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Petrarca
Domenico Ferraro
La riflessione di Francesco Petrarca si svolge all’interno di una tradizione insolitamente estesa per gli orizzonti del tempo e rivisitata alla luce di una programmatica [...] rimandavano i modelli di riferimento nel raccontare il percorso che conduce un io lacerato e disperso all’unità della coscienza, si traduceva nell’esigenza di riordinare carte e scritti al fine di salvare l’unità della propria opera dall’incombenza ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] possono ritenere ugualmente probabili, prima dell'estrazione, tutti i numeri che vi sono contenuti, non avendo l'urna né coscienza del futuro né memoria del passato; si può invece scegliere di puntare su un numero in ritardo rispetto alla frequenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] Voce. Direttore Giuseppe Prezzolini, rist. anast., 6 voll., Sala Bolognese 1985-1986.
Giuseppe Prezzolini nella formazione della coscienza critica degli italiani, Atti del Convegno nazionale di studi, Caserta 1985, a cura di M. Campanile, Napoli 1987 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] fosse propizio alla vita civile. Resta problematica la composizione di questa Chiesa di Stato tanto con la libertà di coscienza, quanto con la distinzione fra delitti contro lo Stato e delitti contro la religione, ivi compreso quello del proselitismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Gobetti
Angelo d’Orsi
Nella «prodigiosa giovinezza» di Piero Gobetti (Bobbio 1986, p. 9), il pensiero trova un posto peculiare nella fusione totale con l’azione. Pur non originale, né sistematico, [...] nelle aspre reprimende cui non di rado si abbandonerà nei confronti del ceto dei colti, un ruolo di illuminazione delle coscienze del popolo. A esso, nondimeno, talora sogna di arrivare, ma si tratta di tentativi velleitari, di cui egli stesso non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] e l’ambizione dei cittadini» (Scienza e razionalismo, 1912, p. 211), sostenendo che «i partiti sono organi formativi della coscienza politica» (p. 219) e che «le condizioni presupposte di un buon regime, che veramente appaiono realizzate nei momenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Cardano
Guido Canziani
Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] un eclettismo critico che ammette sia il ripiegamento su una virtù radicata nell’interiorità e nella centralità della coscienza, sia la considerazione della naturale inclinazione verso i piaceri materiali. Sullo sfondo, si delinea la prospettiva di ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] può venir nuovamente disvelata e dominata. Sulle rovine delle morte credenze si erigono nuove certezze. Nei cuori, nelle coscienze si ricostituiscono i rotti equilibri. Fornendo nuovi elementi di comprensione e di adesione, l'immaginario mitico dà la ...
Leggi Tutto
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...
coscienzioso
coscienzióso agg. [der. di coscienza]. – 1. Di persona, che ha coscienza, cioè senso di giustizia e di onestà, o che mette in ciò che fa il massimo impegno, con piena osservanza dei proprî doveri etici, sociali o professionali:...