DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] Ferrone, Scienza natura religione. Mondo newtoniano e cultura ital. nel primo Settecento, Napoli 1982, pp. 651-667; P. Casini, Newton e la coscienza europea, Bologna 1983, pp. 199 s.; A. Rotondò, Il pensiero polit. di G. G. D., in L'età dei lumi. St ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] da ricordare: G. Spini, Ricerca dei libertini, Roma 1950 (polemico e stimolante); A. M. Jacobelli Isoldi, T.C., la crisi della coscienza di sé, Milano-Roma 1953; D. P. Walker, Spiritual and demonic magic from Ficino to C., London 1958; S. Femiano, Lo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] seguente riflessione: "Il fatto che la loro intelligenza scientifica fosse così simile alla mia fece emergere chiaramente nella mia coscienza il problema relativo ai motivi per cui la scienza moderna è nata esclusivamente in Europa e non in Cina o ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] vino non defluiva dal foro praticato sul fondo di una botte priva di altre aperture. "Sappiamo bene che questo vino non ha coscienza per temere qualcosa e, quando anche l'avesse, non vedo in rapporto a che potrebbe temere questo vuoto, che, in realtà ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] che ave-va intorbidito la sana dottrina aristotelica originaria e oscurato i praecognita eternamente presenti nella nostra coscienza. Si comprende perché Melantone fosse attratto dalla ricerca di procedimenti semplici ed efficaci di indagine e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] animali non hanno intelletto. Va tuttavia notato che Tolomeo attribuisce (12) a 'ciascuna' delle facoltà sensoriali una sorta di coscienza interna (entòs synaísthēsis) di sé stessa e dei propri movimenti (ciò che si connette bene con il senso della ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] di esibire. Ecco perché Aristotele ritiene che nella prassi del ricercatore di scienze naturali debba esistere una coscienza storica, anche se non strutturata secondo canoni storiografici: essa aiuta a relativizzare i propri risultati ponendoli in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] terapeutica psichiatrica. Questo tipo di approccio presuppone l'osservazione dei comportamenti e l'evocazione degli stati di coscienza dei malati mentali ospitati in strutture specializzate, dove il trattamento si fonda in gran parte sull'intervento ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] identici contenuti nell'Heptaplus. Una di queste fonti è certamente rappresentata dall'idea di Socrate del viaggio della coscienza autonoma, che non s'identifica con il viaggio dello scienziato sugli oceani delle grandi categorie, ma piuttosto con ...
Leggi Tutto
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...
coscienzioso
coscienzióso agg. [der. di coscienza]. – 1. Di persona, che ha coscienza, cioè senso di giustizia e di onestà, o che mette in ciò che fa il massimo impegno, con piena osservanza dei proprî doveri etici, sociali o professionali:...