DE GUBERNATIS, Teresa
Fiorenza Taricone
Nacque il 21 marzo 1832 a Torino da Giovanni Battista e da Maria Cleofe Turchetti, primogenita di undici figli, dei quali, oltre al ben noto Angelo, si può ricordare [...] nel dicembre 1857, andando a riposo col grado di console generale di 1a classe nel luglio 1906. Dopo l'iniziale servizio a Smirne donna, col progresso della civiltà, aveva acquistato più ampia coscienza dei suoi diritti e doveri, e in più aveva ...
Leggi Tutto
FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare
Carlo Fantappiè
Figlio di Diego Falchi e di Lucrezia Picchinesi, nacque a Volterra (od. prov. di Pisa) il 15 ag. 1734. La famiglia Falchi, di origine sarda, [...] Picchinesi dopo il matrimonio dei genitori; fu riconosciuta nella seconda classe della nobiltà nel 1750. Il F. compì gli studi si esortava a scegliere i padri filippini come direttori dicoscienza e a frequentare le loro conferenze almeno due volte ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Abele
Laura Pisano
Nacque a Marsala il 2 giugno 1835 da Giuseppe e Giacoma Curatolo. Il padre era letterato di vasta erudizione, discendente di una antica famiglia patrizia genovese che si [...] sua relazione sulle classi agricole in Sicilia, il D., che si ispirava a criteri e principi di analisi sociale mezzo di provvedimenti amministrativi e legislativi che ormai non sono soltanto nella coscienza dei filantropi e dei pensatori, ma di tutte ...
Leggi Tutto
POLITI, Sirio
Isabella Pera
POLITI, Sirio. – Nacque a Capezzano Pianore (Lucca) il 1° febbraio 1920, ultimo di cinque figli, da Angelo, manovale, e da Adele Bonuccelli.
Dopo aver frequentato le scuole [...] classe ginnasiale, il 24 ottobre 1933 entrò nel seminario di Lucca, dove il clero veniva formato secondo i tradizionali principi di della morte nei luoghi di lavoro, e Le ombre di Hiroshima del 1983, sull’obiezione dicoscienza e la pace). Inoltre ...
Leggi Tutto
FADIGA, Ettore
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bologna il 25 ag. 1927 da Luciano e da Lidia Petris. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università bolognese, nell'anno accademico 1948-49 [...] di rana per la stimolazione interattiva di porzioni diverse della membrana cellulare, in Rend. d. Acc. naz. d. Lincei, classedidi vasta cultura, consapevole dell'importanza per lo scienziato moderno della coscienza storica, fu autore anche di un ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Gabrio
Maria Floriana Cursi
Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri.
Un [...] di una nutrita serie di contributi di storia costituzionale romana (Il concetto di ius publicum negli scritti di Cicerone, in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, classedi ispirarsi "alla coscienza della presenza (di norme e ...
Leggi Tutto
CENCETTI, Giorgio
Massimo Miglio
Nato a Roma il 30 genn. 1908 da Edoardo e da Francesca Monti, appena dodicenne, studente ginnasiale, si era iscritto al gruppo giovanile nazionalista "Ruggero Fauro", [...] 1948], pp. 4-23) indica una lucidissima coscienza critica nella definizione della autonomia della paleografia e delle scienze dell'Ist. di Bologna, classedi scienze morali, s. 5, I (1950, pp. 3-54, e da un intervento di rilievo nell'origine della ...
Leggi Tutto
PASQUALINO, Fortunato
Vincenzo Caporale
PASQUALINO, Fortunato. – Secondogenito di quattro figli, nacque a Butera (nei pressi di Caltanissetta) l’8 novembre 1923, da Luigi, carrettiere e mezzadro, e [...] di terreno. Assieme al fratello minore, Giuseppe, fu tra gli allievi della scuola elementare S. Luigi, dove rimase fino alla classe filosofo’ e problematico, che trovava, giobbicamente, «nella coscienza del patire […] la conferma dell’esistere» e la ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Leopoldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal re di Sardegna Vittorio Emanuele II nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] in Nuova Antologia, 16 nov. 1917, pp. 193 s.; G. Rosadi, La fine di una coscienza civica: L. F., ibid., 1° apr. 1918, pp. 283-295; I. 1976, ad Ind.; H. Ullrich, La classe politica nella crisi di partecipazione dell'Italia giolittiana, 1909-1913, Roma ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Niccolò
Leonardo Quaquarelli
Figlio di Bichino di Niccolò, morto prima del 1400, e di Fiore di Giovanni Dal Verme, nacque probabilmente a Bologna al più tardi sulla fine degli anni Settanta [...] cui la società dei notai prende coscienza della propria incapacità di incidere sulle scelte politiche cittadine. È La tradizione delle rime di N. M., in Atti dell'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna, classedi scienze morali, LXXIII, ...
Leggi Tutto
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...