strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] di mettere a segno un ‘primo colpo’ decisivo, cosa peraltro praticamente impossibile. Questi problemi di credibilità hanno portato a del mare, che veniva ottenuto in modo certo e duraturo se si riusciva a distruggere, in una o più battaglie, le ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] destra insieme (u. bilatera o semplicemente u.); in un anello, in un’algebra ecc. può non esservi u.; tuttavia, se vi è una u. bilatera, essa è unica , per es., la persona, l’animale, la cosa; composta è quella costituita da più u. semplici della ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] del Sud, lasciandola nelle mani dei ‛comunisti'. Non si tratta qui di discutere se tale giudizio fosse giusto: la cosa evidente è che Truman seguì il suo convincimento in buona fede e non si fece consigliare né dagli imprenditori né dai dirigenti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] trascurarono nessun campo dello scibile umano, ma vollero dominare ogni cosa secondo precise regole e norme. Le scienze tecniche [la Come spiega Plinio:
Parleremo ora dei metalli, che sono insé stessi una ricchezza e insieme il prezzo delle cose. Una ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] continentale che portò il Perù ad appellarsi ai Francesi nel 1896, cosa che fece anche il Brasile nel 1905 - e a tutt'oggi conoscenze e competenze tali che, unite a una maggiore fiducia inse stesse, le spingano e le motivino a governare da sole. ...
Leggi Tutto
esercito
Roberto Bartoloni
Giancarlo Sivelli
In difesa della patria e delle libere istituzioni
In Italia la parola esercito viene spesso usata per indicare genericamente il complesso delle Forze armate, [...] esercito moderno
Se già nel 17° secolo in Francia il marchese di Louvois e nel 18° secolo in Prussia Federico resta sempre attuale ed è destinata a esserlo sempre di più.
Cosa sono le Forze armate italiane e quali compiti hanno
Quando incontriamo ...
Leggi Tutto
Linguistica
In grammatica, aggettivo d., pronome d., l’aggettivo o il pronome con il quale il parlante fa riferimento a un essere o a un oggetto, determinandone la collocazione spaziale o temporale. [...] o per porre in rilievo l’identità di una persona, di una cosa. Funge da aggettivo cosa»), mentre egli ed esso fungono comunemente da pronomi personali di terza persona.
Psicologia
Si dice di atti o comportamenti effettuati per richiamare su di sé ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] rovinare ogni cosa» (Montanari 1996, p. 666).
Alte responsabilità politiche e militari confluiscono dunque in La Marmora dello spirito nazionale dovrebbe essere legata al successo in guerra e, se questo non c’è, al combattimento comunque memorabile ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] prevedeva che ogni miles avesse con sé almeno tre cavalli di vario tipo, ma tale numero variava in base al suo rango. La vicende dell'assedio di Viterbo forniscono il quadro esatto di che cosa volesse dire l'assedio di una città popolosa e ben munita ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...