Figlio (Wolfstein presso Landshut 1252 - Napoli 1268) di Corrado IV e di Elisabetta di Baviera; ultimo degli Hohenstaufen. Cresciuto alla corte bavarese, fu chiamato in Italia dai partigiani dell'Impero, dopo la morte di Manfredi (1266). La sua discesa (sett. 1267) ridestò la fazione imperiale, e C., passando per Verona e Pavia e di lì con audace marcia in Toscana, entrava in Roma, trionfalmente accolto. ...
Leggi Tutto
BORNATI, Corradino
Anna Morisi Guerra
Nacque da antica famiglia bresciana nel 1397; diciassettenne, fu mandato dal padre, Virgilio, a Padova perché vi seguisse gli studi giuridici, ma dopo cinque anni [...] abbandonò lo Studio padovano per abbracciare la vita religiosa e nel 1419, tornato a Brescia, ricevette l'abito di s. Domenico dalle mani di Matteo Bonimperti da Novara, che fu poi vescovo di Mantova. ...
Leggi Tutto
CORRADO, Corradino
Magda Vigilante
Nacque nel 1852 a Torino. Rimasto orfano ancora fanciullo, il C. fu affidato alla tutela di uno zio che si occupò della sua istruzione, avvenuta dapprima al collegio [...] vescovile di Mondovì, e successivamente al Collegio nazionale di Torino. Dopo aver concluso gli studi liceali, il C. frequentò per due anni all'università di Torino la facoltà di medicina, trasferendosi ...
Leggi Tutto
Geodeta italiano (Palermo 1875 - ivi 1960). Dal 1922 prof. di geodesia all'univ. di Palermo; socio nazionale dei Lincei (1953). Allievo di G. B. Guccia, M. fu un esponente della scuola matematica palermitana, fiorita nei primi decennî del 1900. A lui si devono numerose e importanti ricerche, soprattutto di geodesia teorica, tra le quali ricordiamo una nuova soluzione del problema inverso del trasporto ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Siena 1802 - Fivizzano 1881); ufficiale della marina sarda fino al 1839, fu poi governatore dell'isola d'Elba (1840-46) e gonfaloniere di Fivizzano nel 1847. Nel 1848 organizzò le milizie toscane e combatté a Curtatone. Gonfaloniere di Siena nel 1859, favorì l'annessione della città al Piemonte. Tra i primi senatori del regno d'Italia (1860), nel 1867 si oppose alla proposta di soppressione ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Popoli 1891 - Pisa 1981). Esperto di costruzioni aeronautiche, ideò e costruì l'elicottero che porta il suo nome, sperimentato con successo nel 1930. Ha progettato per la Piaggio (1946) il motoscooter Vespa ...
Leggi Tutto
CORRADINO da Padova
Guiscardo Moschetti
Notaio attivo a Padova all'inizio del sec. XIII e autore di un noto Liber cartolari - De arte notarie.
Della sua attività possediamo pochi dati certi, tramandati [...] da atti da lui rogati in data 24 ag. 1204. 30 apr. 1205, 24 ag. 1210 e dicembre 1.235 (i primi due atti ed il quarto ci sono giunti in forma autografa, ed il terzo in copia posteriore; cfr. Roberti, pp. ...
Leggi Tutto
Giurista e notaio della prima metà del sec. 13º. Maestro dell'arte notarile a Padova, noto per una scelta di atti notarili da lui redatti nel 1223 (Liber cartularii) curata, con aggiunte personali, da un suo discepolo, il notaio Ugerio ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Corradino), Nicolò
Giancarlo Landini
Nacque a Cremona nell'ultimo scorcio del sec. XVI.
Il 1593, proposto dal Lucchini come data di nascita, non è accertabile ed è comunque troppo avanzata, [...] pastorali e Tragedie del Bresciani, conservate nel fondo della Biblioteca civica di Cremona, se ne conservino alcuni musicati dal Corradini.
Nel periodo della maturità, la sua fama dovette certo varcare i confini della città se fu richiesto dal ...
Leggi Tutto
Feudatario (sec. 13º); sostenne prima Manfredi e seguì poi Corradino nella sua infelice spedizione (1267-68). Dopo la battaglia di Tagliacozzo ebbe perciò confiscati i feudi e fu costretto alla fuga; scoppiata [...] l'insurrezione del Vespro (1282), si rifugiò in Sicilia, e diede origine al ramo dei F. di Sicilia ...
Leggi Tutto
estinguere
estìnguere v. tr. [dal lat. exstinguĕre, comp. di ex- e stinguĕre «spegnere»] (io estìnguo, ecc.; pass. rem. estinsi, estinguésti, ecc.; part. pass. estinto). – 1. a. Spegnere, smorzare; si adopera comunem. solo riferito a determinati...
onomastico
onomàstico agg. e s. m. [dal gr. ὀνομαστικός «atto a denominare, relativo al nome», der. di ὀνομάζω «denominare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda il nome o i nomi, spec. i nomi proprî, di persona o di località; si usa solo...