(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] discipline; caratteristica dei paradigmi - tra i quali Kuhn elencava l'astronomia tolemaica, la dinamica aristotelica, la concezione corpuscolare dell'universo - è quella di fornire una visione del mondo che influenza la proposta di teorie, determina ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] ionosferiche e a quelle più basse, gli elettroni liberi, le varie popolazioni ioniche, la radiazione elettromagnetica e corpuscolare del Sole, il campo magnetico terrestre, il campo gravitazionale terrestre, la rotazione terrestre. Si è venuto così ...
Leggi Tutto
Gli strumenti ottici hanno come scopo di aumentare la potenza visiva dell'occhio per portarla là dove direttamente non potrebbe arrivare, ed utilizzano la proprietà fondamentale dei sistemi ottici, di [...] .
Per quel che riguarda la direzione visuale, l'effetto si prevede meglio se si ammette, per comodità, la teoria corpuscolare della luce, il che non implica l'adozione effettiva della teoria stessa, in quanto la spiegazione dei fenomeni in questione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] assegnò il premio sulla diffrazione‒ comprendente Laplace e Siméon-Denis Poisson, tra i massimi sostenitori della teoria corpuscolare ‒ obiettò che gli integrali di Fresnel non dovessero essere sfruttati come espressioni fenomenologiche di ciò che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] direzioni della ricerca in ottica: l'identificazione di un esperimento per determinare se la luce fosse di natura corpuscolare oppure ondulatoria; la derivazione di una legge matematica per descrivere la dispersione, valida sempre e per tutti i ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] dalla comune intuizione e i tentativi di divulgare i principî della meccanica quantistica parlando di ‛doppia natura' - corpuscolare e ondulatoria - della luce e della materia non ebbero grande successo. Miglior fortuna ebbero le divulgazioni della ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] opposta e, quindi, per la convinzione crescente della comunità scientifica circa la sua preferibilità.
Il caso della teoria corpuscolare e di quella ondulatoria della luce è tuttavia un esempio in cui la prevalenza dell'una sull'altra non è ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] intrinseca nella sostanza corporea. Tali autori non tentavano di ricondurla al mero movimento locale o all'interazione di corpuscoli di materia. Oltre alla facoltà sensitiva, essi attribuivano ai nervi e ai muscoli speciali e animate forze motrici ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] -40, VIII, p. 323). Davy operava una distinzione tra il concetto operativo di elemento proposto da Lavoisier e la definizione corpuscolare degli elementi chimici di Dalton, nel senso che, per esempio, i metalli alcalini, il cloro e lo iodio, erano ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] lavoro, potevano anche morire di setticemia, come nel caso di William Hewson (1739-1774), un brillante studioso della parte corpuscolata del sangue e dei vasi linfatici nell'uomo e nei pesci.
In sintonia col programma stabilito nel secolo precedente ...
Leggi Tutto
corpuscolare
agg. [der. di corpuscolo]. – Di corpuscolo, che riguarda i corpuscoli: moti c.; che è costituito da corpuscoli, da particelle: radiazione corpuscolare. In fisica, con riferimento alla natura della luce, teorie c., quelle secondo...
corpuscolato
agg. [der. di corpuscolo]. – Che contiene corpuscoli. In ematologia, elementi c. (o elementi morfologici, o figurati) del sangue, le strutture cellulari e le formazioni di derivazione cellulare (globuli bianchi, globuli rossi,...