ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] Gemin., i, 14; Schol. Apoll. Rh., ii, 297). L'a. di Apollo a Delo, il κεράτινος βωμός, si diceva formato dalle corna degli animali uccisi da Artemide (Callim., Hymn. in Apoll., 61 ss.).
L'a. di pietra può essere quadrato, rettangolare o circolare: le ...
Leggi Tutto
MATRES (Matronae, Matrae)
S. Ferri
Il concetto religioso è assai più ampio e complesso, anche topograficamente, della relativa consistenza monumentale. In altre parole, se un culto di divinità "madre" [...] specifico può sfuggirci; come serpente, uccello, maiale, delfino; brocche, piatti, fasce, rocca, fusi, spugna; cesti di frutta, corni d'abbondanza; bambini. Il fatto assai frequente che la "madre" centrale presenta una nota di preminenza sulle altre ...
Leggi Tutto
VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] , stelo e piede allargato. Botteghe più o meno contemporanee nell'Italia centrale producevano bicchieri a calice, bottiglie e corni potori, alcuni dei quali decorati con tralci colorati.In Germania e in Francia, così come in Italia, la produzione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Africa
Rodolfo Fattovich
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
La produzione di oggetti di culto (figure, feticci, maschere, piccoli altari, ecc.) ha costituito [...] il feticcio propriamente detto, costituito da un insieme di elementi (ossa, denti, artigli, capelli, escrementi, ecc.) raccolti in corni o in sacchetti che vengono appesi alla figurina, oppure inseriti in cavità all'interno della figurina stessa ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus)
L. Rocchetti*
Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] , poteva dare ordini ai rematori e ai soldati senza che nessuno ne venisse a conoscenza.
L'insenatura del porto termina anche oggi nei due corni su cui stanno l'arsenale a O e il Castello di S. Pietro a E. Il circuito delle mura antiche è visibile ...
Leggi Tutto
MARDUK (ideogramma amar-ud; Ma-ruduk, Mar-du-ku; ebraico Mĕrodak)
G. Garbini
Dio della città di Babilonia, assurto a capo dal pantheon mesopotamico a partire dal XVIII sec, a. C.
Divinità in origine [...] II millennio a. C. Usurpando il posto di Enlil M. ne assunse anche l'animale simbolico, di mushrussu (il drago cornuto raffigurato sulla Porta di Ishtar a Babilonia) che del resto talvolta appare associato anche ad altre divinità; nè può escludersi ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] grotte dei Balzi Rossi in Liguria e databile a circa 25.000 anni fa: la testa, triangolare e regolarmente bombata, con piccole corna e un'ampia bocca priva di denti, si sovrappone a un corpo a forma di clessidra; questo termina senza alcun accenno a ...
Leggi Tutto
INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] artistica delle tribù germaniche pagane su oggetti in metallo, gioielli, guarnizioni metalliche di cinture, spille, pendenti, armi, corni potori e coppe dei secc. 6° e 7°, le sue manifestazioni più complesse sono di ambito specificamente cristiano e ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] nelle vicine regioni della Manica, ma anche in Spagna. Il 'corno di liocorno' medievale altro non era che il dente di narvalo, alcuno. È perfino dubbio se l'uso dell'olifante come corno da caccia o come recipiente per bere fosse conosciuto nel mondo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Nocera Umbra
Maria Cecilia Profumo
Nocera umbra
Città (lat. Nuceria) dell’Umbria. Il suo territorio risulta abitato sin dal Neolitico (Portone, Villa [...] , 17, 60, 100). Da ricordare infine, come oggetti chiaramente di produzione tardoromana, sono l’anello di cristallo di rocca e i corni potori di vetro della tomba 148, il reliquiario d’avorio della tomba 23, la lucerna bronzea con la croce e il gallo ...
Leggi Tutto
cornare
v. intr. [der. di corno1] (io còrno, ecc.; aus. avere), ant. – 1. Suonare il corno. 2. fig. Detto degli orecchi (mi cornano, o sento c. gli orecchi), sentirsi dentro un fischio, soprattutto con riferimento alla credenza che si sentano...