Genere della famiglia Branchiostomidi, del sottotipo dei Cefalocordati o Acranî, del tipo dei Cordati (sinonimi: Branchiostoma Costa, dal gr. βράγχιον "branchia" e στόμα "bocca"),
Storia. - L'anfiosso [...] i pesci. Due anni più tardi, nel 1836, lo Yarrel studiandone l'anatomia dimostrò che tale animale possiede una cordadorsale simile a quella presentata dagli embrioni dei Vertebrati e gli diede il nome di Amphioxus lanceolatus. Poco dopo, nel 1839 ...
Leggi Tutto
SVILUPPO (XXXIII, p. 71)
Pasquale Pasquini
Nell'embriologia sperimentale degli ultimi venticinque anni, l'attenzione dei ricercatori si è sempre più concentrata sul problema dell'induzione embrionale, [...] trapiantato induce nell'ectoderma adiacente un asse nervoso e, sempre a spese dei tessuti dell'ospite, parte di cordadorsale e dei somiti: si costituisce perciò, sull'embrione ospite, un tutto armonico, l'embrione secondario indotto, con le sue ...
Leggi Tutto
Animali marini detti così da Linneo (Systema Nat., II, 1, 1767) per la forma del corpo a guisa di sacco con due prolungamenti tubulari, più o meno lunghi, detti sifoni (fig. 1). Troviamo cenno di una ascidia [...] la larva si fissa per mezzo di papille adesive ventrali della parte anteriore del corpo, e la coda, con la cordadorsale e le parti dorsali che l'accompagnano, si atrofizza e viene, dopo istolisi, riassorbita (fig. 3, b, c).
Mentre il sistema nervoso ...
Leggi Tutto
La scarsezza di speciali considerazioni filosofiche sul carattere lascia prevalere e diffondersi un concetto empirico di esso, in cui si accordano tutti gli psicologi. In biologia il carattere indica ogni [...] , gli Anfibî, i Rettili, gli Uccelli e i Mammiferi. Ma se si sceglie come carattere di tipo la presenza di una cordadorsale, i limiti del tipo si allargano e vi rientrano gli Anfiossi (Cefalocordati), i Tunicati (Urocordati) e, secondo alcuni, gli ...
Leggi Tutto
Nome dato da A. C. Duméril nel 1807 e mantenuto dal Cuvier per un gruppo di pesci considerato come una famiglia di Condropterigî, che fu elevato al grado di ordine da G. Müller nel 1834. Bonaparte applicò [...] raggi. La cute è nuda e liscia e spesso secerne una grande quantità di muco. Lo scheletro è cartilagineo, con cordadorsale persistente e senza segmentazione vertebrale; mancano le coste. Il cranio è privo di regione posteriore e non è separato dalla ...
Leggi Tutto
Sono piccoli tunicati pelagici, formanti un gruppo, che è stato denominato anche dei Perennichordata, Larvacea, Copelata. Furono scoperte nel 1821 da A. v. Chamisso, al quale si deve il nome (Appendicularia [...] (fig.1, A, ac) assai più lunga del corpo, che contiene una muscolatura propria (m), un organo assile omologato alla cordadorsale (cd) ed un prolungamento del sistema nervoso (n). Non esistono né atrî né cavità peribranchiale ed il sacco branchiale ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati è la parte estrema del corpo, assottigliata, costituita da un asse scheletrico, da muscoli e da tegumento, entro la quale, nell'adulto, non si estende l'intestino. Negli embrioni dei vertebrati [...] situata dietro l'apertura anale trasformata in un'appendice piatta, costituita da uno scheletro assile flessibile formato dalla cordadorsale, dal prolungamento del neurasse, da masse muscolari e da tegumento; questa coda, che presenta anzi una pinna ...
Leggi Tutto
SISTEMATICA (o Tassonomia)
È quel ramo delle scienze biologiche (zoologia e botanica) che si occupa della classificazione degli esseri organizzati, ordinandoli in un "sistema".
I gruppi principali in [...] che servono a distinguere gruppi più o meno comprensivi: così la presenza della cordadorsale è carattere proprio di tutti gli animali compresi nel tipo dei Cordati,. la colonna vertebrale caratterizza il sottotipo dei Vertebrati, le mammelle e i ...
Leggi Tutto
Piccolo tumore situato di solito nella parte centrale del clivo di Blumenbach, talvolta nella regione sacrale, oppure lungo il resto della colonna vertebrale; più frequente nei bambini. Si presenta come [...] struttura e genesi. L'origine si rivela in alcuni casi che meglio ripetono la tessitura primitiva, epiteliale, della cordadorsale. Pertanto s'è ritenuto di riunire i cordomi tipici ai tumori epiteliali e di mantenere per quelli di derivazione ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci fossili del Cretacico, stabilita dal Woodward e caratterizzata principalmente da vertebre cilindriche assottigliate e forate dalla cordadorsale, da pinne pelviche bene sviluppate e addominali, [...] da una dorsale più o meno estesa, da anale breve, e da due o più file di scudi lungo i fianchi. Generi principali: Dercetis Ag., Leptotrachelus v. der Marck, Pelargorhynchus v. der Marck, ecc. (Sopracretacico di Siria, Boemia, Westfalia, Inghilterra, ...
Leggi Tutto
dorsale
agg. e s. m. e f. [der. di dorso]. – 1. agg. a. In anatomia, di organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri (cfr. ventrale) o che hanno un particolare rapporto con la regione del dorso: colonna d., il tratto...
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...