Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] cenno di consenso da parte di chi, onorandolo dellamissione, gli aveva chiesto in cambio il più II periodo, Italia P.O. 335, fasc. 103.
63 Allegato alla ponenza a stampa congregazione 1879, in ASV, AES II periodo, Italia P.O. 335, fasc. 103.
64 ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] di presenza fu più forte e continua, cioè nel Mezzogiorno. A Napoli, la grande capitale meridionale, fu fondata la Congregazionedelle apostoliche missioni nel 1646 e quella dei missionari del SS. Redentore, fondata nel 1732 da s. Alfonso de’ Liguori ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] 10.
Poco dopo, nel 1912, il decreto della Sacra congregazione concistoriale, emanato dal cardinale Gaetano De Lai, vieta con la realizzazione de L’Italia in Eritrea e l’opera delleMissioni dei padri Ferdinando da Manerbio e Mauro da Leonessa, un’ ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] delleCongregazioni cardinalizie permanenti erette dai suoi predecessori (le Congregazionidell'Inquisizione, del Concilio, dell e del 1582. In entrambi i casi, obiettivo principale dellemissioni era quello di rafforzare le posizioni cattoliche e di ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] , che emerge dalle lettere e resoconti dei missionari italiani, in buona parte pubblicate sulla rivista dellacongregazione, «Periodico mensile dellemissioni estere», edito a Roma dal 1897 al 1905, rimanda in modo esplicito alla rielaborazione dei ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] l'esistenza di porti franchi. A Livorno, la Congregazione olandese-tedesca svolse già dal 1622, dietro una facciata ci furono anche Chiese valdesi prettamente contadine82. I successi dellamissione valdese decelerarono, però, a cavallo fra Otto e ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] che ciò non significa in nessun modo una minore stima della sublime missione che la donna ha in mezzo al Popolo di Dio trasformasse in monastero del Secondo ordine e che la congregazionedella beata Angelina cessasse di esistere.
A parte l’innovativa ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] » cristiana della società passava attraverso l’esaltazione della «missione civilizzatrice dell’Italia» e della sua « non era altri che l’assessore (dal 1935) della potente Congregazione del Sant’Uffizio, monsignor Alfredo Ottaviani. Per iniziativa ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] Regno di Napoli (dopo il fallimento dellamissione di C. Carafa a Bruxelles all'indomani della pace di Cave - dicembre 1557- 1946, pp. 88 ss.
F. Andreu, I Teatini, in Ordini e Congregazioni religiose, a cura di M. Escobar, I-II, Torino 1951: I, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] Porete. L'indagine si risolse positivamente per i componenti dellaCongregazione che furono scagionati da ogni accusa con un decreto l'Impero tedesco e la Chiesa di Roma. Scopo dellamissione affidata a G. era di "riformare i decaduti monasteri ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...