PEGASO (Πήγασος)
E. Paribeni
Nell'arte figurata della Grecia antica, i due motivi paralleli del cavallo alato e di P. - quest'ultimo è a volte rappresentato senz'ali - si affiancano e si incrociano sino [...] cavalli alati dell'Herakleion sempre di Thasos. Sarà ancora da riconoscere P. in un cavallo non alato che appare in congiunzione a una Chimera in una lamina bronzea frammentaria della serie argivo-corinzia, e forse persino nei cavalli alati in schema ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA
P. Réfice
Raffigurazione sinottica dei membri di uno o più lignaggi di una dinastia, legati da un fondatore comune. Già presenti nel mondo romano come soggetto di pitture murali nelle abitazioni [...] , a conferma dell'ispirazione di carattere dinastico, assumeva la presenza della figura di Costanza d'Altavilla, anello di congiunzione tra la stirpe normanna e quella sveva (Demus, 1949; Velmans, 1977).Grandi g. bibliche si diffusero dalla fine ...
Leggi Tutto
BROGGI, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 6 maggio 1851. Allievo di Camillo Boito all'Accademia di Brera, dal 1879 esercitò la professione di architetto, con studio a Milano. Tra il 1884 e il 1890 [...] all'Esposizione universale di Parigi, 1878; Progetto di un nuovo quartiere per caseggiati e villini e della sua congiunzione col centro della città,contrapposto con quello dell'ing. Maraini, 1880, con disegno; Sull'indirizzo artistico e costruttivo ...
Leggi Tutto
KLEITIAS ed ERGOTIMOS (Κλιτίας, Κλειτίας; ᾿Εργότιμος)
L. Banti
Ceramografo e ceramista attici, che hanno firmato insieme tre vasi a figure nere (un cratere da Chiusi al Museo Archeologico di Firenze, [...] a ciascuna ansa, la firma del pittore su un lato, quella del ceramista sull'altro. La tazza di Gordion è l'anello di congiunzione fra la "tazza di Siana", che è la tazza usuale in Attica nel secondo venticinquennio del VI sec. a. C., e la "tazza ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI
V. Ascani
(o Deotisalvi)
Architetto documentato a Pisa (v.) nella seconda metà del sec. 12°, il cui nome è tramandato dalle due epigrafi-firme del battistero e della chiesa del Santo Sepolcro.Il [...] Buscheto, gli ideali di profondo radicamento al mondo classico - spinto, anzi, a una originale rievocazione - in congiunzione con il cosmopolitismo e la ricchezza di contatti, soprattutto mediterranei, della Pisa contemporanea, con quel gusto per i ...
Leggi Tutto
CAYLINA, Paolo, il Giovane
Franco Mazzini
Pittore, figlio di Bartolomeo e di Margherita Moracavalli, nacque a Brescia verso il 1485 (Ffoulkes-Majocchi, p. 219), fu nipote, procuratore quindi erede ed [...] di stampo drammatico sulla falsariga di certe opere dello stesso Romanino e forse anche di stampe nordiche.
Già considerato anello di congiunzione fra l'arte del Foppa e la generazione dei grandi pittori bresciani del Cinquecento, il C. è stato ormai ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] I; e da Luigi II pervenne a Iolanda d'Angiò, sua moglie, che ne era in possesso nel 1420), la congiunzione napoletano-avignonese in essa operante riuscì a divenire la fonte - almeno iconografica - di alcuni passaggi delle Grandes Heures di Rohan ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] -1986), risalivano verso i valichi dell'Appennino, nonché dai molti percorsi interni trasversali - aveva un naturale asse di congiunzione nella via Marittima, lungo la quale sopravvisse sempre una certa vitalità urbana e dove, fino dai primi secoli ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] hanno distinto in posizione, su scala regionale (città-crocevia, città-ponte, città allo sbocco delle montagne, città di congiunzione, ecc.), e sito, su scala locale (città-forte che occupa una posizione dominante, città insulare, città d'estuario ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Fieravante
Adriano Ghisetti Giavarina
Nato a Bologna, nel 1390 circa da Ridolfo, poté formarsi qui, come ingegnere, al seguito di Giovanni da Siena che, dopo aver realizzato [...] . Come ingegnere, essendo informato delle innovazioni tecnologiche più importanti dei suoi tempi, appare importante figura di congiunzione fra la tradizione medioevale e le imprese realizzate dal figlio Aristotele, sino ad arrivare agli studi di ...
Leggi Tutto
congiunzione
congiunzióne s. f. [dal lat. coniunctio -onis, der. di coniungĕre «congiungere»]. – 1. a. Atto, effetto del congiungere o del congiungersi: la c. dei due eserciti; punto di c.; c. carnale, accoppiamento sessuale. b. L’essere congiunto,...
che2
che2 〈ké〉 pron. e agg. [lat. quid e altre forme pronominali] (radd. sint.). – È parola frequentissima, con usi varî: può essere pronome relativo, interrogativo, esclamativo, indefinito; con valore interrogativo-esclamativo può avere anche...