SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] del fiume Tellaro, è stata localizzata una grande villa del 4° secolo d.C., di cui è stata portata alla luce solo una zona limitata prezioso patrimonio architettonico sei-settecentesco e naturale della Concad'Oro e di Bagheria nei pressi di Palermo, ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] , Arte e civiltà della Sicilia antica, 4 voll., Città di Castello 1935-1949; J. Bovio Marconi, La coltura tipo Concad'Oro della Sicilia nord-occidentale, Monumenti antichi pubblicati per cura della R. Accademia dei Lincei 40, 1944, 1; U. Monneret ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Concad'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] in Sicilia, L'Arte 35, 1932, pp. 452-475; O. Demus, The Mosaics of Norman Sicily, London 1949, pp. 91-177; C.D. Sheppard, Iconography of the Cloister of Monreale, ArtB 31, 1949, pp. 159-169; id., A Stylistic Analysis of the Cloister of Monreale, ivi ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] di P. Petruccioli, Milano 1994, pp. 13-24; J.L. Wescoat, L'acqua nei giardini islamici: religione, rappresentazione e realtà, ivi, pp. 109-126; P. Caselli, La concad'oro e il giardino della Zisa a Palermo, ivi, pp. 185-200.G. Di Flumeri Vatielli ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] l'altopiano di Racalmuto e le colline che sovrastano la Concad'Oro. Alla vittoria seguì una dura repressione, che intendeva a opera del barlettano Giovanni Pipino, su ordine di Carlo II d'Angiò, nell'agosto del 1300. Sulla realizzazione di un nuovo ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] La grande traversata delle Alpi, Ivrea 1988.
Archeologia. - La conca di Aosta era abitata sin dal 3° millennio a.C.; agli ivi 1988; Il ramo d'oro della Valle d'Aosta. Sculture in legno e in pietra, "Quaderni d'Arte della Valle d'Aosta. 1. Ricerche ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] dell'abside del triclinio, con la Missio apostolorum nella conca e le immagini, all'esterno dell'abside stessa, di Italia nei primi anni dopo la conquista furono coniati ancora tremissi d'oro di bassa lega di tipo longobardo, ma con il nome di ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] appenninico fino al mare e approssimativamente compreso tra la valle del Conca a N e il corso del Tronto a S, il Rice, 1959; Menéndez Pidal, 1961). L'opera, ricamata in filo d'oro e presentante quaranta medaglioni con scene di caccia, dame e uccelli ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] pur parzialmente, la bella facciata tessuta in un prezioso parato di conci bianchi e rosa, il rosone e il portale gemino. Sull'altro 37): le elaborate lettere a tralci vegetali su fondini d'oro che li decorano, se trovano rispondenze in prodotti della ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
scifato
s. m. e agg. [dal lat. mediev. scyphatus, gr. biz. σκυϕᾶτον, der. di σκύϕος «ciotola, conca»]. – Denominazione delle monete bizantine d’oro (bisanti) e d’argento di forma concava-convessa e delle loro imitazioni coniate nelle zecche...