Cameralismo
Pierangelo Schiera
1. Introduzione
Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] i profili giuridici, e ad A. Tautscher, per quelli economico-finanziari) ma anche in Italia (dal punto di vista analogo in altre esperienze europee, anche più importanti è il buon ordine (interno) della comunità politica; essa ha come obiettivo il ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] si era dissociato dalla comunità israelita - era ancora , 167; Fascicoli pers., b. 679/10-11-13; Guerra europea, bb. 37 ter, 221 e 221 bis; Carte G. s. Per il ruolo avuto dallo J. nell'economia italiana degli anni Venti e Trenta si vedano tra gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Stato nazionale
Vera Negri Zamagni
Stato e nazione non sono concetti coestensivi, il primo facendo riferimento a uno spazio di legislazione e di politica comuni senza nulla implicare riguardo alle caratteristiche [...] parte del Novecento, la mancanza di libertà in molti Stati europei fece ritenere che gli Stati dovessero essere ‘nazionali’ per poter e democrazia economica
L’economia moderna aveva tradotto la concezione medioevale di bene comune in quella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] disponibili. I benefici che la comunità scientifica e gli operatori economici possono trarne, conclude Mortara, sono a quelle di Mortara: non autarchia, ma federalismo europeo, superamento dello Stato-nazione. Siamo agli antipodi dell’imperialismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Angelo da Chivasso
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Angelo da Chivasso è insieme un momento di sintesi della scolastica medievale e un punto di partenza per le trattazioni economiche di età moderna. [...] mercante); rinvia piuttosto a un’opinione comune, a un giudizio espresso da una comunità composta da uomini d’affari (i religiose nell’economiaeuropea, 1000-1800, Atti della XLIII settimana di studi dell’Istituto internazionale di storia economica F. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giacinto Dragonetti
Luigino Bruni
L’importanza dei premi per sostenere e alimentare le virtù civili (insieme, e prima delle pene) nasce da un’antropologia sociale e ottimistica che nel Settecento prende [...] europea. L’autore che affrontò più seriamente il tema dei premi alle virtù, all’interno della tradizione dell’economia civile , e crea legame sociale all’interno della comunità (civile, educativa, economica, religiosa).
L’incentivo è invece privato ( ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] l'evoluzione di lungo periodo delle dottrine e dei fenomeni economici a livello soprattutto europeo, forse nell'intenzione di evidenziare i momenti significativi di una comune esperienza europea come reazione ai condizionamenti del regime e alla sua ...
Leggi Tutto
Impresa cinematografica
Giorgia Pagliarani
L'ordinamento giuridico italiano
Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] sembra rinvenibile nel 1990, quando il Consiglio delle ComunitàEuropee ha inaugurato, con la decisione 90/685, Campesi, Spettacolo e attività culturali, in Dizionario di diritto pubblico dell'economia, a cura di E. Picozza, Rimini 1997.
F. Rampone, ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] con una delle più importanti casate reali europee. Elena sposò il duca Francesco Serra di stato, in un’epoca socialmente ed economicamente difficile per l’Italia, uno dei una lapide apposta sulla facciata del comune. Leopoldo, del resto, aveva legato ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Nicola
Toni Iermano
Nacque nel 1720 a Giffoni Valle Piana, nel Salernitano, da una famiglia di condizione borghese. I suoi familiari erano impegnati in attività di commercializzazione di [...] Lezioni di commercio o sia d'economia civile del Genovesi. Sull'onda dell Istruzioni avevano portato le oltre duemila Comunità del Regno alla formulazione del catasto particolare (cfr. Estratto della letteratura europea, ottobre-dicembre, 1769, p. ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...