La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] vera e propria rete di alchimisti che collegava tra loro l'Italia, la Francia meridionale, la Spagna, la Tunisia, il . In questo trattato, dopo aver analizzato gli errori più comuni degli alchimisti, l'autore consiglia di ridurre i metalli alla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] a tali quesiti non riuscì a trovare una linea comune capace di far convergere le differenti opinioni. Tuttavia, è vi saremo obbligati per sempre" (Cannizzaro 1992, p. 50). Il chimico italiano, inoltre, fu il solo ad aver portato con sé l'estratto di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] posta la questione se fosse preferibile esporre anche i prodotti 'comuni' di questa industria, o soltanto quelli più esotici; anche stato di arretratezza di questa particolare branca dell'industria in Italia. In molti casi ci troviamo di fronte a un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] e sintetici da un suo allievo, Wilhelm Körner, poi naturalizzato italiano. La tesi di Kekulé fu seguita, nel 1874, da quella pensava che un elettrolita forte come, per esempio, il sale comune, esistesse in soluzione come Na+ e Cl− piuttosto che come ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] Galilei: un sodalizio profondo, cementato dalla comune e appassionata adesione al sistema copernicano, che pp. 3-30.
Saccardo 1895: Saccardo, Pier Andrea, La botanica in Italia: materiali per la storia di questa scienza, Venezia, Carlo Ferrari, 1895. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] deve partire dalla purificazione del mercurio comune per produrre il cosiddetto mercurio filosofico. grazie soprattutto a Ruggero Bacone e Arnaldo da Villanova. Nell’Italia del Duecento la distillazione comincia a esser praticata da alcuni medici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Nicola Parravano
Franco Calascibetta
Nicola Parravano ha rappresentato, negli anni tra le due guerre mondiali, un punto di riferimento per la chimica italiana. Egli fu una sorta di capo riconosciuto [...] al progresso scientifico ed economico della nazione. Parravano non era certo isolato: una parte consistente della comunità scientifica, soprattutto nell’Italia da poco uscita dall’esperienza bellica, condivideva tale punto di vista. Questo fu uno dei ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Giacomo
Luigi Cerruti
Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] accademiche. Casi, problemi, percorsi nel contesto lombardo, in Una difficile modernità. Tradizioni di ricerca e comunità scientifiche in Italia, 1890-1940, a cura di A. Casella et al., Pavia 2000, pp. 456 s., 463, 479, 482; nello stesso volume ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] dal ricordo della spedizione dei Mille, e dalla comune origine siciliana. Morto Crispi, aderì politicamente al (1964), pp. 33-425; A. Di Meo, E. P. in Storia della chimica in Italia, Roma 1989, pp. 283-290; F. Calascibetta, E. P. (1847-1935), in M ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] con R. Carpignano e M. Ambroso). Un tratto comune a tutte queste ricerche fu l'applicazione della moderna spettroscopia costituenti non era quello "di creare la morale del popolo italiano, ma di stabilire delle norme precise" ispirate ai principî ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...