FIBONACCI, Leonardo (Leonardo Pisano)
Maria Muccillo
Nacque a Pisa, nel quartiere di mezzo, verso il 1170, da Guglielmo della famiglia Pisana del Bonacci.
Tale famiglia risulta presente nella città fin [...] noti. Ma si può presumere che il F., ancora contabile del Comune attorno al 1240 con un salario annuo di 20 libbre e vitto 'anno 1422 fino al 1510, a cura di F. Bonaini, in Arch. stor. italiano, VI (1845), pp. 385-396; G. B. Guglielmini, Elogio di L. ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Michele
Francesco Saverio Rossi
Nato a Palenno il 28 ott. 1880 da Luigi e da Rosaria Moncada, dopo aver seguito con onore, gli studi medi superiori nel liceo della sua città, iniziò quelli [...] Sulle funzioni numeriche del massimo divisore e del minimo multiplo comune a due numeri, in Atti d., Reale Acc. di s. 8, XXI (1956), 6, pp. 507-523; F. Tricomi, Matematici ital. del primo secolo dello Stato unitario, in Mem. d. Acc., d. scienze di ...
Leggi Tutto
algebra
Roberto Levi
Quando le lettere funzionano meglio dei numeri
Si può dire che l'algebra inizia dove finisce l'aritmetica, perché introduce, attraverso il calcolo letterale, un modo nuovo, molto [...] riduce a un monomio che ha come parte letterale la parte letterale comune ai due e come coefficiente la somma (differenza) dei coefficienti. ottenuto alcun risultato: agli inizi dell'Ottocento, l'italiano Paolo Ruffini, il norvegese Niels Abel e il ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gabriele
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 25 marzo 1681 da Alfonso e Anna Maria Fiorini.
Il padre, originario di Lugo, era un notaio provvisto di buona cultura e scelse per i figli i migliori [...] nella quale eccelleva, anche per una non comune memoria. I due fratelli ebbero la fortuna di ; U. Baldini, L'attività scientifica nel primo Settecento, in Storia d'Italia (Einaudi), Annali 3, Scienza e tecnica nella cultura e nella società dal ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] Mora. Questo gruppo cercò di stabilire un fronte comune con i cosiddetti "indipendenti", cioè gli amici di uno dei principali esponenti della rinascita delle scienze matematiche in Italia e come uno dei maggiori maestri; prima all'università di ...
Leggi Tutto
equazioni
Roberto Levi
La traduzione matematica di un problema
Le equazioni sono lo strumento per affrontare quasi tutti i problemi che richiedono una risposta quantitativa. Spesso il modo più efficace [...] e −2.
L'equazione 'spuria' 6x2−18x=0 si risolve prendendo a fattor comune la x al primo membro:
x(6x−18)=0
Quindi, ricordando che un prodotto terzo grado. A Ludovico Ferrari, altro matematico italiano, si deve la formula risolutiva dell'equazione di ...
Leggi Tutto
ANGELI, Stefano degli
Mario Gliozzi
Nacque a Venezia il 23 sett. 1623 e intraprese presto la carriera ecclesiastica vestendo l'abito dei gesuati, che mutò in quello di prete secolare, quando, nel 1668, [...] contraddizione di questo risultato con l'esperienza comune era la prova evidente, secondo il Riccioli I, Venetiis 1726, pp. 188, 381; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, pp. 740-742; I. Facciolati, Fasti Gymnasii Patavini, ...
Leggi Tutto
insieme
Walter Maraschini
Collettività alla base della matematica d'oggi
Una foresta è un insieme di alberi; la folla sugli spalti di uno stadio è un insieme di persone; un gregge o una mandria sono [...] l'insieme delle vocali dell'alfabeto italiano e indicarlo con una lettera, per indica con A ⋃ B. In un diagramma di Venn l'insieme unione è rappresentato dalla regione comune agli insiemi, qui in colore (v. fig.). Per esempio, se S={a, b, c, ...
Leggi Tutto
gruppo
gruppo [Der. del germ. kruppa "più cose messe insieme"] [LSF] Ha signif. generico identico a quello nel linguaggio comune, salvo l'esteso signif. specifico nella matematica (per le locuz. non [...] (per es., il G. nazionale per l'astronomia, il G. italiano di fisica cosmica, il G. nazionale di cibernetica e geofisica, e analogia di composizione chimica e alcune caratteristiche fisiche e chimiche comuni: g. della galena, g. dell'argentite, ecc. ...
Leggi Tutto
Linguistica
La parte della linguistica che studia la connessione di unità minori a formare unità maggiori. In questo senso si parla anche di fonetica sintattica (o sandhi, con il termine della grammatica [...] può seguire un’altra che comincia per vocale. È, in italiano, un caso eccezionale (es., gas asfissiante); le poche volte sono soggette le sole parole italiane in consonante che siano d’uso comune, cioè le proclitiche con, in, non, per.
A una parola ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...