Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] seconda metà del secolo da parecchi studiosi in Inghilterra, Germania, Italia e Stati Uniti. Forse chi più di ogni altro si di A, esistono due insiemi aperti U e V privi di punti in comune, tali che p appartiene a U e q appartiene a V. Tale assioma ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] migratori. Le leggi anagrafiche prescrivono (nei paesi, come l'Italia, in cui esiste l'anagrafe della popolazione) la cancellazione dai registri della popolazione residente del comune di origine e l'eventuale iscrizione nel luogo di destinazione ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] stratēgós di Taranto, la maggiore città greca sul suolo italiano del tempo. Fatti di questo genere non sono secondari trovano non soltanto definizioni, ma anche postulati e ‘nozioni comuni’, cioè ulteriori enunciati di carattere assiomatico. Il più ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] derivato da un lavoro di Legendre (1808).
Come era piuttosto comune in quel periodo, Cauchy definisce i numeri immaginari quali " Riemann e Weierstrass, e che favorì la diffusione in Italia della teoria riemanniana delle funzioni. La prima parte di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] rotto). Si tratta perciò di una parola della lingua comune che può ricoprire molti significati. Priva di qualunque significato positiva.
Tentativi di questo genere, attribuiti al matematico italiano Dardi (magister Dardi) del XIV sec., sono frequenti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] portati a un passo dalla conclusione anche dall'italiano Paolo Ruffini (1765-1822), nel 1799. Nelle equazioni algebriche f(x,y)=0 e g(x,y)=0 hanno punti in comune, allora questi sono comuni anche alle curve xkf(x,y)=0 e xlg(x,y)=0, qualunque siano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] cubica generica contiene un numero finito di linee rette. Cayley comunicò questa scoperta al suo amico irlandese George Salmon (1819-1904 (Tav. II). Nel 1868 il matematico italiano Eugenio Beltrami riuscì a costruire una tale superficie ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] mai sui classificatori. Una siffatta configurazione si trova pure in italiano ('duecento' e non 'duecenti') e in altre lingue, da 11 a 19 sono tutti del tipo 10+n. L'antenato comune di tutte queste lingue era una lingua parlata dagli Olmechi; tale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] , però, nella presente sezione conclusiva.
Le comunità scientifiche che all'inizio del secolo potevano vantare e Ulf Grenander che ne furono membri.
Per quanto concerne l'Italia, abbiamo già ricordato l'importanza che ebbe il trattato di Castelnuovo, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] largo respiro […] Una volta gli chiesi se vi fosse un filo comune nei suoi lavori, che sono così diversi e che spaziano in così importanti incontri ricordiamo gli incontri biennali inglese e italiano.
b) Riviste elettroniche. L'"Electronic journal of ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...