Città della Toscana (236,1 km2 con 90.908 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si trova al limite settentrionale della pianura dell’Ombrone pistoiese, compresa fra l’Arno a S, il Monte Albano a O e le [...] divenne importante centro militare e amministrativo sul confine con l’Italia bizantina. Sede di gastaldato e centro di contea, 964,1 km2 con 291.697 ab. nel 2020). Suddivisa in 20 Comuni, si estende tra la catena appenninica, l’alta valle del Reno ( ...
Leggi Tutto
(Gand) Città del Belgio settentrionale (237.250 ab. nel 2008), capoluogo della Fiandra Orientale. Si trova alla confluenza dei fiumi Schelda e Lys, a 5 m s.l.m., ed è attraversata da numerosi rami della [...] Maison des Parchons (1600-22) nello stile del Rinascimento italiano.
Tra i musei: il Museo archeologico nell’antica abbazia della cattoliche e protestanti dei Paesi Bassi in uno sforzo comune di resistenza all’oppressione spagnola.
Trattato di Gand ...
Leggi Tutto
(serbocr. Split) Città della Croazia (175.140 ab. nel 2007), capoluogo della contea Spalato-Dalmazia, situata su un promontorio, alle falde del Monte Marjan (175 m), presso un’insenatura munita di un buon [...] passò sotto la sovranità di Venezia. Dal 1133 al 1327 il comune di S. fu sotto la sovranità ungherese; dopo un trentennio di tenne fino al 1806. Dal 1806 al 1809 fu annessa al Regno Italico e dal 1809 al 1813 alle Province Illiriche. Dal 1814 al 1918 ...
Leggi Tutto
(fiamm. Mechelen) Città del Belgio settentrionale (80.000 ab. nel 2008), nella provincia di Anversa, sul fiume Dyle, 20 km a NE di Bruxelles. Già famosa per l’industria dei merletti e nastri, è ora sede [...] gotiche nel 1507 e continuato nelle forme del Rinascimento italiano.
Codice sociale di M. Insieme di direttive per del cardinale D. Mercier, si conclusero con una dichiarazione comune in cui i convenuti riconoscevano l’unicità della Chiesa di ...
Leggi Tutto
(croato Hvar) Isola dell’arcipelago dalmata (Croazia meridionale; 299 km2 con 12.000 ab. ca.). I canali di Hvar, Korčula (Curzola) e della Neretva (Narenta) la separano dalle isole di Brač (Brazza) e [...] gli Ungheresi. Durante il 12° sec. cominciò a formarsi il comune; nel 1145 sorse il vescovado, suffraganeo prima di Zara poi di in mano ai Francesi e tornò quindi all’Austria. Occupata dall’Italia il 13 novembre 1918, nel 1921 con il trattato di ...
Leggi Tutto
Isola del Mar di Sicilia (83 km2 con 7664 ab. nel 2008, detti Panteschi), situata a 70 km dalle coste dell’Africa e a 120 km da quelle siciliane. Costituisce un Comune della prov. di Trapani.
L’isola, [...] allora politicamente legata fino all’età contemporanea. Nel 1551 e 1553 subì incursioni musulmane. Fortificata dal governo italiano durante la Seconda guerra mondiale, per l’importanza assunta dal Canale di Sicilia nel quadro del settore mediterraneo ...
Leggi Tutto
(fr. Saint-Gothard, ted. Sankt Gotthard) Gruppo montuoso delle Alpi Lepontine, compreso nella Svizzera centrale, che si estende tra il Passo della Furka e il Passo di Nufenen da un lato, la testata della [...] 1109 m) e quella di Airolo a S (quota 1145 m). La costruzione della galleria, decisa di comune accordo dai governi svizzero, tedesco e italiano, fu iniziata nell’autunno 1872 e completata nel 1880. La galleria è utilizzata dalla linea ferroviaria ...
Leggi Tutto
Cittadina, già appartenente al comune di Roma, dal 1992 comune autonomo (222,3 km2, con 76481 ab. stimati al 2021). Centro peschereccio sulla foce settentr. del Tevere, si è sviluppato dopo gli ingenti [...] civile di Ciampino costituisce il sistema aeroportuale di Roma, gestito dal 1974 dalla Aeroporti di Roma S.p.A. Primo aeroporto italiano per traffico di passeggeri e merci, nel 2019 ha raggiunto i 43,5 milioni di passeggeri, scesi a circa 983.000 ...
Leggi Tutto
(sloveno Piran) Cittadina della Slovenia (17.389 ab. nel 2007), situata sulla costa istriana che si affaccia al Golfo di Trieste. Si estende, a 24 km dal confine italiano e a 15 km da Capodistria, su [...] di Frisinga (1062). Nel 1209 fu alle dipendenze feudali del patriarca di Aquileia, ma nel 12° sec. si affermò il Comune, che nel 1177 aveva affrontato vittoriosamente Barbarossa, e dal 1192 ebbe un podestà. Si sottomise liberamente a Venezia nel 1283 ...
Leggi Tutto
Gradisca d’Isonzo Comune della prov. di Gorizia (10,8 km2 con 6623 ab. nel 2008). La cittadina si trova sulla destra dell’Isonzo.
Ricordata la prima volta nel 1176, acquistò importanza quando i Veneziani [...] contea goriziana (1754). Durante le guerre napoleoniche l’occuparono i Francesi; incorporata all’Impero, la città tornò agli Austriaci per il trattato di Vienna nel 1815 ed entrò a far parte dello Stato italiano dopo la prima guerra mondiale (1918). ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...