VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] , e sul lato NE. la Casa Mazzanti e il Palazzo del comune, o della Ragione, mentre sulla linea mediana sorgono la fontana di . Dal 1805 con la Venezia venne a far parte del Regno Italico fino al 4 febbraio 1814 in cui vi entravano le truppe austriache ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] 1931; G. R. Orsini, I Vicedomini di Como, di Cosio e di Domofole, in Arch. Stor. Svizz. Ital., XI; C. Pollavini, Statuti inediti del Comune di Poschiavo e Brusio, Milano 1935; G. P. Bognetti, Nuovi documenti per la storia delle relazioni fra Bormio e ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] valli trasversali, costituirono fin dall'antichità le uniche vie di comunicazione tra la Valacchia e la Transilvania. Ad est della che il governo di Vienna inviava a studiare in Italia ritrovavano in Roma i segni della loro remota origine, ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] 1987), pp. 430-32; S. Palladino, Lista delle aree naturali protette in Italia, Centro di Studio per la Genetica evolutiva, CNR (Roma), Penne (PE) 1987 avvalersi di pareri e proposte da parte della Comunità del parco, organo consultivo e propositivo, ...
Leggi Tutto
Spazio geografico, organizzazione e pianificazione dello
Piergiorgio Landini
Il concetto di spazio, alla base della epistemologia geografica, è stato oggetto di un ampio dibattito disciplinare e interdisciplinare [...] spaziali è rimasto in ogni caso, specie in Italia, a lungo distaccato dalle politiche e dalle pratiche territoriali di SIT da parte sia di regioni ed enti locali (province, comuni) sia di altri ambiti fisici (per es., bacini idrografici, da ...
Leggi Tutto
ZANTE, Isola (A. T., 82-83)
Aldo Sestini
Doro Levi
Angelo Pernice
Zante è una delle Isole Ionie, la terza per estensione misurando kmq. 401 di area. L'isola si solleva da una piattaforma sottomarina [...] comune con Itaca e Cefalonia, ma è separata dalla costa occidentale del Peloponneso da un braccio di mare (largo 16 km.) dove le capoluogo.
La popolazione di Zante è mista di sangue italiano. La maggior parte dell'aristocrazia di Zante ripete da ...
Leggi Tutto
PONTINA, REGIONE (XXVII, p. 897)
REGIONE Nel 1934 veniva incorporata nel comprensorio della bonifica di Littoria la zona che costituiva il quinto circondario dell'Agro Romano e che si estende fra la direttissima [...] una nuova vittoria si aggiungerà alle altre che il popolo italiano in questi anni ha fermamente voluto e pienamente meritato".
città di bonifica fondate, e tutte erette a capoluogo di comune e Littoria anche a capoluogo di provincia, l'Opera ...
Leggi Tutto
MONGINEVRA (XXIII, p. 660)
In forza del trattato di pace italiano (10 febbraio 1947), nella zona antistante al Colle del M. sono stati annessi dalla Francia: verso nord tutta la cima del monte Chaberton [...] Boeuf (2031 m.). La strada del Monginevra è tagliata dal nuovo confine alle ultime case di Clavières. In gran parte questo centro è lasciato all'Italia (con 105 ab. residenti al 31 dicembre 1947) ma del suo comune resta all'Italia solo 1/5 (3 kmq). ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] marittimo, le rotte carovaniere, le città delle oasi e le comunità nomadi che provvedevano sia ai trasporti che alla difesa. Il gli Italiani stessi. Venezia e Genova, le due 'torce d'Italia' come le definì Petrarca, non solo lottarono l'una contro l ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] ma sia prima sia dopo viaggiò molto in Francia, Germania e Italia. Divenne astrologo di corte prima per Ladislao V, re di Ungheria astrologico per fondare l'ateneo ‒ procedura allora molto comune. In Ungheria collaborò con l'astronomo di corte Martin ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...