La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] del movimento. La prima, cui oggi ci si riferisce comunemente con il nome di principio di inerzia, deriva da Descartes praticato sul fondo di un recipiente. Diversamente dal matematico italiano, Newton conclude che la velocità del getto deve essere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] le disuguaglianze di Sobolev invece che gli isoperimetri del matematico italiano. De Giorgi riceverà nel 1990 il premio Wolf.
Il basata sull'emissione e diventerà di uso assai comune nella chimica analitica.
Reazioni di trasferimento elettronico. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] di questa nuova concezione fu effettuato dal fisico italiano Macedonio Melloni, che inizialmente condivideva le opinioni di di urto (in altri termini, sul fatto che la comunicazione del moto dovesse avvenire solo tra parti che avevano la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] e con il nero; ma già attorno al 1400 tale uso era diventato comune. Leon Battista Alberti nel De pictura, scritto in latino nel 1435 e tradotto in italiano l'anno successivo, diede una chiara prova di questo nuovo interesse, rompendo decisamente ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] che adornavano alcuni tra i più ammirati giardini d’Italia e d’Europa. Nell’introduzione degli Pneumatica si dimostra esso era munito di una lunga asta che negli orologi più comuni, detti ‘parastatici’, era dotata di una figurina che segnava con ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] ossia di determinare la sua 'linea elastica'. Era esperienza comune osservare che una verga o una lamina elastica sotto l'
Nel XVII sec. gli studi d'idraulica escono dall'ambito italiano e si sviluppano in tutta Europa grazie anche all'opera di ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] protone neutro. Il nome neutrino è restato nell'uso comune internazionale.
Finito il congresso, il F. tornò a ; High energy nuclear events, ibid., pp. 790-803).
Il F. tornò in Italia per la prima volta nel 1949 e tenne un corso di lezioni tra l'altro ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] rendere più precisa la metodologia della ricerca e trovare un accordo comune su di essa, cose che non erano state necessarie all'inizio ricerche voltiane, che nel 1800 condussero lo scienziato italiano all'invenzione della 'pila elettrica' (oggi pila ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] locali, se disponibili. La densità di potenza convenzionale (detta comunemente un sole) è definita pari a 1000 W/m2 a un ’inizio degli anni Novanta, di cui l’esempio più grande è l’impianto italiano di Serre (Sa) da 3 MW, e di quelle più recenti in ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] di fisica nucleare della Fondazione Volta presso la R. Accademia d'Italia in: Conferenze e discorsi di O. M. Corbino, Roma 1937 potenti raggruppamenti industriali e finanziari uniti solo dal comune obiettivo di sbarrare la strada all'accordo, ma ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...