Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere [...] davanti a consonanti iniziali di voci straniere, estranee al sistema fonologico dell’italiano (il Heine, lo Heine, l’Heine). Il femm. la si elide quasi sempre davanti a vocale; meno comune è l’elisione di le. L’a. determinativo si fonde inoltre con ...
Leggi Tutto
L’insieme dei peli che coprono le guance e il mento dell’uomo. Gli antichi Egizi, che erano soliti radersi, portavano nelle cerimonie b. artificiali allungate. Gli Ebrei consideravano la b. uno degli attributi [...] , spesso in vistosi ammassi (fig. B).
B. di cappuccino Nome italiano di Plantago coronopus (anche barbatella), erba annua o perenne, delle Plantaginacee: ha foglie a rosetta, pennatifide. È comune lungo le spiagge dell’Europa e del Mediterraneo e si ...
Leggi Tutto
Nome italiano del genere Colchicum e in particolare di Colchicum autumnale (v. .), comune in Europa nei prati, con numerose varietà; i fiori spuntano in autunno, nei prati montani, e sono lilla-porporinio, [...] con tre lunghi stili. In primavera si sviluppano le foglie e i frutti, lunghi 3-6 cm, diametro 2 mm, superficie zigrinata, bruna, sapore amaro, con numerosi semi. L’intera pianta è tossica, per la presenza ...
Leggi Tutto
Nome italiano del genere Ligustrum e particolarmente di Ligustrum vulgare, arbusto delle Oleacee: ha foglie ellittiche o lanceolate, caduche o, come nella varietà sempervirens (o italicum), un po’ coriacee [...] e persistenti; fiori bianchi odorosi, in piccole pannocchie di cime; bacche globose nero-violacee (fig.). Comprende circa 50 specie, è comune nelle boscaglie e siepi in Europa e Asia occidentale e spesso è coltivato per ornamento. È tra gli elementi ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] geolitologiche, carte dei tipi di suolo, carte idrografiche, talora alla medesima scala e costruite su base comune (come avviene in Italia per la carta topografica e quella geologica) e perfino eseguite contemporaneamente. Sorta, come si è veduto ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] di ferro zincato. A seconda dei casi, si usano fili di ferro di calibro diverso. I calibri più comunemente conosciuti in Italia sono quelli francesi; in talune regioni s'adottano però i calibri tedeschi. Nella seguente tabella sono riuniti i dati ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] è però avuta una sensibile modificazione della composizione dei settori produttivi in quanto, secondo un fenomeno comune al resto d'Italia e ai paesi economicamente più evoluti, le tradizionali attività siderurgiche e della lavorazione delle materie ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] attribuire alle specie in pericolo di estinzione.
3. Le caratteristiche comuni dei nuovi fenomeni ambientali e l'esigenza di un nuovo quadro dell'ONU, in quello francese e in quello italiano - sono fondamentali per le discussioni sulla sostenibilità ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] vili, sono particolarmente ammirevoli poiché oltre ad avere "i movimenti comuni dell'anima e del corpo non meno che il bue o Sylvius (1548) e da Jacques Dalechamps (1558; 1587); in Italia da Marcello Vergilio (1518), da Antonio Musa Brasavola (1536), ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] ma entrambe caratterizzate dalla prevalenza di arbusti spinosi. L'Italia, per la sua posizione intermedia, si trova ad avere prime fasi dell'agricoltura le terre venivano considerate m bene comune, ed è verosimile che con l'utilizzo di attrezzi : ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...