Quante volte sarà capitato a tutti noi di farsi una domanda su una qualche struttura dell'italiano – o anche di sentirsela rivolgere – e non essere in grado di soddisfarla. Questo può succedere all’allievo, [...] al parlante comune; può succedere anche all ...
Leggi Tutto
Quante volte sarà capitato a tutti noi di farsi una domanda su una qualche struttura dell'italiano – o anche di sentirsela rivolgere – e non essere in grado di soddisfarla. Questo può succedere all’allievo, [...] al parlante comune; può succedere anche all ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] viaggiatori del Grand Tour come testimonianza della disponibilità di un italianocomune funzionale alla comunicazione già nel XVII secolo, il ruolo della Chiesa nella diffusione dell’italiano prima nella penisola (predicazione e catechismo) e poi all ...
Leggi Tutto
I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] 1927, ricorda i nomi fittizi nati a partire da opere letterarie medievali fino all’Ottocento ed entrati nell’italianocomune. Numerosi sono i fantasionimi di lingua francese, giunti nella nostra lingua grazie all’epopea carolingia, ripresa in seguito ...
Leggi Tutto
A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] si è attinto nell’atto di nomenclatura, tanto a livello di lingua comune (con la continuazione di forme già attestate nel latino e, con incidenza minore, nelle altre lingue da cui l’italiano deriva parte del suo lessico) quanto in campo tassonomico e ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] e indelebile. Il convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano, tenutosi il 30 e 31 ottobre scorsi proprio tra l’ scambio personale, per lo più telefonico, ma anche del comune impegno per la scuola. Serianni, sempre reticente ad assumere ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] anche come Togliatti o Togliattigrad; fino al 1964 Stavropol), dal nome del segretario del Partito ComunistaItaliano, Palmiro Togliatti.Resta però a tutt’oggi un momento delicato e ricorrente della moderna pianificazione urbana, amplificato spesso ...
Leggi Tutto
Molti cognomi derivano da toponimi e coincidono perfettamente nella forma o, al più, presentano la -i finale del plurale. Alcune volte i toponimi sono popolarissimi mentre non lo è alcun portatore del [...] il centro del Messinese. Bova l’attore Raul più che il comune d’origine greca del Reggino. Modigliani fa pensare a un grande , lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (dal Rinascimento ai giorni nostri)20 ...
Leggi Tutto
Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] paese anche uno Stato o una regione o una comunità nazionale di cittadini; però la parola deriva dal «latino Nicola in Enciclopedia Treccani, Treccani.it I Borghi più Belli d'Italia, in borghipiubelliditalia.it Che Sarà, di Ricchi e Poveri, tratta ...
Leggi Tutto
La Suite de Les mille et une nuitsRisale allo scorso agosto la pubblicazione, per la prima volta in traduzione italiana, dell’ultima parte dell’opera dello scrittore digionese Jacques Cazotte: Il mago [...] Gigaro, il Pan di serpe è una pianta diffusa sul territorio italiano detta dai due volti: verdeggiante in primavera e adorna di frutti rossi in estate. Il suo nome comune deriva da una credenza diffusa, secondo la quale sarebbe l’alimento preferito ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire gli sviluppi di queste caratteristiche...
podestà Nel comune medievale italiano, magistratura unica che sostituì la magistratura collegiale del consolato (12°-13° sec.). Le origini storiche del p. non sono chiare e neppure è da pensare a un’unica origine: è da ammettere che in alcune...