Andrea PiasentiniUna lingua per la meraviglia. Aspetti testuali e retorici di Horcynus Orca«Giornale di storia della lingua italiana», II, fascicolo 2, dicembre 2023, pp. 61-79. Dottore di ricerca in Filologia, [...] secondo cui gli scrittori di Sicilia, dovendo rapportarsi all’italiano come a una lingua straniera per adoprarlo a scopi letterarî di questo tipo, segue un criterio digressivo […]. Un tratto comune fra [le vicende narrate] è l’effetto di meraviglia ...
Leggi Tutto
Per Bice Mortara Garavellia cura di Carla Morello«Quaderni», Volume 42Accademia delle Scienze di Torino (2024) L’ uscita del n. 42 dei «Quaderni» dell’Accademia delle Scienze di Torino, che raccoglie le [...] fino a Roma, una «documentazione minuta degli usi della vita quotidiana» e interessanti aneddoti di «comunicazione linguistica e intercomprensione nell’Italia preunitaria», dove il toscano era ostico per i “piemontesi”, il monferrino era lombardo, ma ...
Leggi Tutto
Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] nelle chiacchiere. Un immaginario spesso sessista, su cui pesa la cultura maschilista del “possesso” con i suoi luoghi comuni. Nell’Italia del XXI secolo ciò potrebbe spiegare, ad esempio, il successo della serie tv Supersex, dedicata da Netflix alla ...
Leggi Tutto
Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] novecentesche che avevano contraddistinto il mercato del lavoro italiano. Michela Murgia si affermerà nel corso degli anni liberarsi in eterno della loro memoria. Non è per la comune origine sarda che questo libro ricorda l’atmosfera apocalittica de ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] L., Intolleranza 60, libretto Teatro La Fenice, stagione 2011, teatrolafenice.itNono, L., Carteggi concernenti politica, cultura e Partito Comunistaitaliano, Trudu, A. (ed.), Firenze, Olschki, 2007.Nono, L., Musica e massa popolare, in L’ascolto del ...
Leggi Tutto
Molte volte, leggendo o ascoltando servizi giornalistici, ci imbattiamo nell’uso di espressioni stereotipate come ritorno al Medioevo oppure ritorno alla Preistoria o ritorno al Far West. La classifica [...] nell’utilizzo allarmistico e distopico da parte di giornalisti e comunicatori, l’uso e l’abuso della Preistoria, col problema esista. È una lacuna nella formazione del giornalista italiano medio che sarebbe opportuno colmare; tanto più in un' ...
Leggi Tutto
Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] , F (ed.), Accordi e disaccordi in rete: aspetti linguistici, comunicativi e psicosociali, Atti del Convegno internazionale - Basilea 23-24 gennaio 2020 Milano.Rati, M. S., I giovani e l’italiano, Firenze, Franco Cesati Editore, 2023.Read, A. ...
Leggi Tutto
Stefano FumagalliNote metriche su Tommaso Landolfi: «Viola di morte» e le versioni da Tjutčev«L’analisi linguistica e letteraria», XXXII, 1, 2024, pp. 50-66 Nel fascicolo monografico di «L’analisi linguistica [...] nelle traduzioni dal russo, pone in evidenza i punti in comune nel modo di formare del poeta e del traduttore. Un alla sua opera autoriale, e quindi al sistema metrico italiano: Uno stesso schema prosodico – tetrapodia giambica, novenario giambico ...
Leggi Tutto
«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] Verdi e il suo librettista, e la filigrana del lavoro comune venne impressa per corrispondenza, fonte primaria per ricostruire il persona.In seconda istanza, Verdi si riservò la composizione in italiano di un Libretto, con il quale distese in prosa ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] mai il vero mare di Grecia, ma non rinunciò a ricercarlo nel mare italiano, con cui, a molti anni di distanza dal trauma del confino, di Toscana, resero abitabile l’area corrispondente all’attuale comune di Forte dei Marmi, dando l’avvio alla sua ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire gli sviluppi di queste caratteristiche...
podestà Nel comune medievale italiano, magistratura unica che sostituì la magistratura collegiale del consolato (12°-13° sec.). Le origini storiche del p. non sono chiare e neppure è da pensare a un’unica origine: è da ammettere che in alcune...