Nell’ambito della campagna di comunicazione #leparolevalgono, volta a promuovere un uso corretto e consapevole della lingua, l’Istituto della Enciclopedia Italiana ha selezionato femminicidio come parola [...] dal punto di vista socioculturale: quanto è presente nell’uso comune, in che misura ricorre nella stampa e nella saggistica? Purtroppo i meccanismi che regolano la formazione delle parole in italiano, ha fatto la sua comparsa nella nostra lingua nel ...
Leggi Tutto
Qual è lo stato di salute della sanità pubblica italiana? A quanto pare sta perdendo colpi, sebbene sia ancora tra le migliori del mondo. La possibilità, assicurata in teoria a tutti, di accedere a cure [...] , dalla Norvegia alla Turchia ‒ che hanno in comune economie di mercato e sistemi democratici). L’edizione pro capite). Non va meglio il raffronto col prodotto interno lordo (PIL): l’Italia ne riserva alla sanità il 9%, la media OCSE è pari al 9,2 ...
Leggi Tutto
«Sparare prima, fare domande dopo» potrebbe a buon diritto essere considerato il motto della politica estera dei poteri euro-americani degli ultimi – a voler essere generosi – duecento anni. Con ancora [...] volume sia stata approntata per il consumo del pubblico italiano: resta da vedere, vista la natura sempre più è arroccata e le aree circonvicine hanno per secoli avuto più in comune con il mondo della frontiera indo-iranica (e più in generale con ...
Leggi Tutto
Mai come quest’anno si è sentito parlare di Baunei, provincia di Nuoro, Ogliastra. Assurto all’onore delle cronache per essersi aggiudicato il titolo ‒ assegnato da Legambiente e Touring Club Italiano [...] ‒ di Comune del ‘mare più bello d’Italia 2022’, q ...
Leggi Tutto
L’evoluzione storica dei suoni e la fonologizzazione degli esiti finali, a partire dalla comune lingua madre latina, è stata differente da lingua a lingua. Nell’italiano, in particolare, l’opposizione [...] flessiva tra singolare e plurale (dopo la perdit ...
Leggi Tutto
Leggiamo quel che scrive l’autorevole grammatica Grammatica italiana. Italianocomune e lingua letteraria (Torino, UTET, 1989), di Luca Serianni (con la collaborazione di Alberto Castelvecchi): «Se nella [...] reggente figura il condizionale presente di u ...
Leggi Tutto
Pietro TrifonePocoinchiostro. Storia dell’italiano comuneIl Mulino, 2017 Il dibattito, sempre vivo, sulla diffusione della lingua italiana nella penisola, tra il XVI e il XX secolo, riceve un contributo [...] determinante, per originalità e vivacità di ar ...
Leggi Tutto
L’etnonimo italiano, plurale italiani, è un nome comune. Nomi propri sono quelli di persona (Paolo, Mazzitelli, ecc.), città ecc. (Pescara, Sicilia, ecc.), mari, laghi, fiumi ecc. (Adriatico, Maggiore, [...] Garigliano, ecc.), alberghi (Excelsior). ...
Leggi Tutto
Per l’italianocomune e standard da Campione d’Italia a Lampedusa il verbo rimanere usato transitivamente (quindi con un complemento oggetto, come nell’esempio citato) è un errore. Questo uso è però del [...] tutto normale nell’italiano locale parlato in R ...
Leggi Tutto
L’Italia e la Georgia, due Paesi con molto in comune, i cui legami crescono grazie anche alla cultura. Oltre alle meraviglie dei classici del Rinascimento e del Barocco e ai disegni dei Musei Reali di [...] Torino, vola a Tbilisi, cuore pulsante e capital ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire gli sviluppi di queste caratteristiche...
podestà Nel comune medievale italiano, magistratura unica che sostituì la magistratura collegiale del consolato (12°-13° sec.). Le origini storiche del p. non sono chiare e neppure è da pensare a un’unica origine: è da ammettere che in alcune...