Carlo Goldoni (Venezia 1707 - Parigi 1793) trascorse parte della fanciullezza a Venezia, e l’adolescenza e la giovinezza in varie sedi. Compì studi disordinati e concluse quelli di diritto. Avvocato a [...] di essersi pertanto «servito del linguaggio più comune, rispetto all’universale italiano» (Teatro, vol. 3°, p. 1285 pp. VII-XLIV.
Pieri, Marzia (1995), La commedia e Goldoni, in Manuale di letteratura italiana. Storia per generi e problemi, a cura di ...
Leggi Tutto
La punteggiatura (lat. interpunctio) è un sistema di segni convenzionali impiegato nello scritto per segnalare le relazioni logiche e sintattiche tra le diverse parti della frase, le pause della lettura [...] odierno: per es. nell’edizione aldina della Commedia (1502) il punto e virgola è impiegato (Marazzini 2008: 143). Quanto all’elenco dei singoli segni, non e virgola nell’italiano contemporaneo, «Studi linguistici italiani» 27, 2, pp. 248-255.
Simone ...
Leggi Tutto
Luigi Pirandello (Girgenti [Agrigento] 1867 - Roma 1936) è uno scrittore nutrito di cultura glottologica, dialettologica e filologica (Spampinato 1996; Sgroi 2009a). Si laureò infatti a Bonn nel 1891 con [...] quando è nata la letteratura italiana, la generalità ha questo temono che ella [Marta] voglia bene più all’una che all’altra (ivi, p. 720)
(g , 1995).
Pirandello Luigi (1927), L’amica delle mogli. Commedia in tre atti, Milano, Mondadori (3a ed. 1936; ...
Leggi Tutto
Il più antico tra i testi italiani noti, redatto per finalità pratiche, è anche la prima delle testimonianze sul linguaggio marinaresco volgare. Si tratta del cosiddetto Conto navale pisano, elenco di [...] nella lingua parlata comune: si pensi all’etimologia di parole come l’it. sarte, terzeruolo e artimon nella Commedia, Francesco ➔ Petrarca non va apporto spagnolo, portoghese e catalano, in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni & P. ...
Leggi Tutto
Gli aggettivi di relazione (o relazionali) sono un particolare tipo di aggettivi denominali (cioè derivati da nomi). La loro peculiarità risiede nel fatto che non denotano proprietà, ma indicano entità [...] intero sintagma nominale si riferisce all’acqua (e non al Alessandro (a cura di), L’ottimo commento della Divina Commedia. Testo inedito d’un contemporaneo di Dante, Sala Bolognese , Pietro (19892), Grammatica italiana con nozioni di linguistica, ...
Leggi Tutto
Francesco Guicciardini nacque a Firenze, il 6 marzo 1483, da importante famiglia fiorentina. Dottore in legge nel 1505, nel 1511 fu ambasciatore in Spagna. Tornato a Firenze all’inizio del 1514, nel 1516 [...] quello raggiunto dalla poesia della Commedia» dantesca (Nencioni 1988: 236 1999) mostrano la costante adesione all’uso vivo fiorentino, che complessivamente Sanctis, Francesco (1970), Storia della letteratura italiana, con introduzione di L. Russo; a ...
Leggi Tutto
Il territorio del Piemonte non è omogeneo dal punto di vista linguistico, e le varietà che si possono definire piemontesi non ricoprono l’intera estensione amministrativa della regione. Rimangono infatti [...] plur. masch. [grand] femm. [ˈgrande]), e, come in molti dialetti italiani, si mantiene nel numero «due» (masch. [duj], femm. [ˈdue all’epoca dai caratteri nettamente monferrini. In un dialetto già molto vicino al torinese moderno è scritta la commedia ...
Leggi Tutto
Aleramo, Sibilla & Campana, Dino (2000), Un viaggio chiamato amore. Lettere 1916-1918, a cura di B. Conti, Milano, Feltrinelli.
Asor Rosa, Alberto (2002), L’alba di un mondo nuovo, Torino, Einaudi.
Bachelard, [...] ogni cosa, Roma, Fazi (ed. orig. Heart is deceitful above all things, London, Bloomsbury, 2001).
Linguerri, Sandra & Simili, italiana, Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 25-71.
Trifone, Pietro (2000), L’italiano a teatro. Dalla commedia ...
Leggi Tutto
La Commedia dantesca non è soltanto il primo dei testi capitali della letteratura italiana («assunta quasi a libro santo della nazione» fin dal Trecento; Migliorini 1994: 180), ma anche uno dei documenti [...] della Commedia sull’intera realtà italiana dell’epoca, giustificano il celebre epiteto di Dante «padre della lingua italiana, cioè termini. Parafrasato nella lingua di oggi, il verso varrebbe all’incirca «è tanto nobile e pudica».
Nella lista seguente ...
Leggi Tutto
La commutazione di codice (ingl. code-switching) è il passaggio da una lingua a un’altra all’interno del discorso di uno stesso parlante. Non va confusa con l’alternanza di codice, che è invece la scelta [...] comiche e caricaturali prevalenti nella commedia del Cinquecento, ma risponde all’esigenza d’inventare quella lingua del XVIII congresso internazionale di studi della Società di linguistica italiana (Padova - Vicenza, 14-16 settembre 1984), a ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...