La lingua del testo teatrale è un tipo di ➔ lingua scritta in cui gioca un ruolo primario la dimensione dell’oralità: il testo si realizza infatti nel divenire di un evento, lo spettacolo teatrale, caratterizzato [...] correnti letterarie si scontrava con il problema di una lingua italiana per tradizione scritta e non parlata, letteraria e non giro, nelle loro tournée in Italia e all’estero; fu il periodo della commedia borghese (Trifone 2000: 86-90), largamente ...
Leggi Tutto
A rigore, la lingua letteraria è definita e distinta da quella non letteraria soltanto dal fatto di essere scritta (anche se è esistita ed esiste una letteratura solo orale) e dalle finalità estetiche, [...] invece a seconda che si tratti di commedie (in cui segue il modello della prosa all’inseguimento di quella comune, spesso anche cercando di superare o rendere ininfluente il costitutivo limite della scrittura per catturare il parlato e gli italiani ...
Leggi Tutto
La coincidenza fra la decisa affermazione dei volgari italiani e l’espansione delle attività mercantili nel corso del Duecento non è casuale: numerose sono infatti le testimonianze letterarie di una precoce [...] 491-492) l’aderenza al parlato – quasi da commedia dialettale del Cinquecento – di simili modelli di dialogo mercantesco, all’ambiente delle botteghe e dei commerci.
Antonelli, Roberto (1992), Canzoniere Vaticano latino 3793, in Letteratura italiana ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] molti dei primi documenti di uso letterario del volgare in area italiana, compreso il giullaresco Ritmo Laurenziano (se si tiene conto del ibridismo linguistico), sia all’interno di opere più ampie, come nella stessa Commedia dantesca. Spesso si ...
Leggi Tutto
Il melodramma è un genere teatrale nato in Italia a cavallo tra Cinquecento e Seicento che, sulla base della riflessione teorica sulla musica (e sul suo rapporto con la poesia) svolta nel tardo Rinascimento, [...] quale elenca i principali luoghi comuni che accompagnano la librettistica italiana almeno fino all’Ottocento inoltrato:
Mia speme, il mio bel sole, il , dal binomio Ossian-Alfieri parte quella romantica; commedia dell’arte e Goldoni, invece, sono i ...
Leggi Tutto
Il verbo volgarizzare (attestato dal 1268) significa, in senso stretto, volgere un testo latino in lingua volgare (secondo un processo di traduzione ‘verticale’, dalla lingua più prestigiosa a una meno); [...] (il Panfilo, versione veneziana di una commedia elegiaca del XII sec.) e la precettistica che mostrano una spiccata tendenza all’abbandono dei costrutti latini in
TLIO (1997-) = Tesoro della lingua italiana delle origini, diretto da Pietro G. ...
Leggi Tutto
Per monolinguismo si intende l’uso di un solo codice o varietà linguistica, e più specificamente nell’uso letterario di un unico registro stilistico o modulo espressivo omogeneo e selezionato da parte [...] la definizione di due linee che attraversano l’intera tradizione letteraria italiana: il monolinguismo, che si individua nella poesia di ➔ e comica).
Dante (stando all’usus che si evince dai codici più antichi della Commedia) partecipa in pieno dei ...
Leggi Tutto
La definizione di lingua pedantesca si basa sul fatto che proprio la lingua presiede alla costituzione della figura del Pedante in diverse commedie (e di differente area regionale) del Cinquecento (➔ Umanesimo [...] , e insieme al Delfilo di Marco Antonio Ceresa, è il più vicino all’impianto linguistico di frate Colonna (oltre al cap. III, Lingua e grammatica nelle commedie «parlare per lettera», fatto di pseudocitazioni latine o di parole italiane ricercate ...
Leggi Tutto
I notai rivestono un ruolo centrale nelle fasi iniziali della storia linguistica dell’italiano. Alla loro penna si devono infatti molti dei primi documenti in volgare, a partire dal Placito capuano del [...] nuovi: nel 1580 fu pubblicata, per es., la traduzione italiana della Summa rolandina, l’antico manuale del notaio, ancora che all’origine della storia dell’italiano fu propria di questa categoria professionale.
Alighieri, Dante, La Commedia secondo ...
Leggi Tutto
La tecnica della stampa a caratteri mobili, nata a Magonza prima dell’agosto 1456 (la data non compare nella Bibbia di Gutenberg, ma si ricava da un’indicazione manoscritta su di un esemplare dei quarantasei [...] sola oltre il 50% degli incunaboli italiani. Confermò il suo primato nel Cinquecento (8 cc. in tutto), battuto all’asta nel 1998 da Christie’s di 1471 uscì il Decameron di Boccaccio. La princeps della Commedia di Dante uscì a Foligno nel 1472. Tra ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...