I dialetti liguri coprono l’intero territorio della Liguria, caratterizzato da un’accentuata tendenza al particolarismo per la distribuzione dei solchi vallivi e dei crinali montani, attenuata soltanto [...] , e la traduzione della Divina Commedia di Angelico Federico Gazzo, 1909, a modelli neodialettali di ampia circolazione italiana (Edoardo Firpo in poesia, il dell’italiano in famiglia (68,5% contro il dialetto all’8,3%, l’alternanza al 17,6% e altri ...
Leggi Tutto
La metonimia (dal gr. metōnymía; lat. denominatio, transnominatio) è una figura retorica (➔ retorica) tradizionalmente inserita tra i tropi, in quanto produce il ‘sovvertimento’ del significato proprio [...] Anche Quintiliano fa uso di esempi, ma li limita all’inferenza delle cose trovate col nome dell’inventore e soprattutto con ➔ Dante nella Commedia.
Dante fa uso soprattutto delle agli europei il sema giocatori italiani è sostituito dal nome della ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso (Sorrento 1544 - Roma 1595) affrontò nella sua opera il più ampio ventaglio di generi testuali, sia in prosa che in versi. Sono in prosa i ventisei Dialoghi di vario argomento (la nobiltà, [...] In tale scrittura conflittuale, «tendente all’insieme simultaneo, e spesso contraddittorio, , fino a diventare materia di commedia (cfr., per es., L’ De Sanctis, Francesco (1996), Storia della letteratura italiana, a cura di N. Gallo, introduzione di ...
Leggi Tutto
Si deve a Bruno Migliorini (Migliorini 1975) l’introduzione nella terminologia linguistica italiana dell’espressione parola d’autore (sul fr. mot d’auteur), per indicare un «termine coniato da una persona [...] prese il senso di «speculatori» dopo l’omonima commedia di Dario Niccodemi rappresentata nel 1913); o, infine L. Wilson); ora gli onomaturghi sono realmente due, magari l’uno all’insaputa dell’altro (attinio fu coniato dal chimico inglese J.L. Phipson ...
Leggi Tutto
FANFANI, Pietro
Edoardo Zamarra
Nacque il 21 apr. 1815 a Montale, in provincia di Pistoia, dall'agiato fattore Francesco e da Clementina Signorini vedova Pinzauti, quintogenito dopo due sorellastre [...] cultore della Commedia dantesca. Finiti gli studi, il padre, non potendolo mantenere all'università, Zamarra, Edizioni e varianti di un libello antimanzoniano di P. F., "La Lingua italiana c'è stata, c'è e si muove", in Critica letteraria, XVI (1988 ...
Leggi Tutto
La paraipotassi è un fenomeno sintattico tipico dell’italiano delle origini (➔ sintassi; ➔ origini, lingua delle), che consiste in una combinazione tra il meccanismo sintattico della coordinazione (➔ paratassi) [...] più antiche della storia della lingua italiana:
(5) Se non volete essere ad ambendue: all’uno donò capello scarlatto e palafreno [= cavallo] bianco, e all’altro donò che Dante (1967), Purgatorio, in Id., La Commedia secondo l’antica vulgata, a cura di ...
Leggi Tutto
L’iperbole (dal gr. yperbolḗ, in lat. superlatio) è una figura retorica che consiste nel portare all’eccesso il significato di un’espressione, amplificando o riducendo il suo riferimento alla realtà per [...] varia natura, anche ironici e paradossali. Ecco alcuni esempi italiani, di segno positivo e negativo:
(1) amare da forma più tipica, è piuttosto frequente nella Commedia. Qui si ricorre spesso all’impiego del numero simbolico per intensificare la ...
Leggi Tutto
L’infinito sostantivato (detto anche, meno spesso, infinito nominale), secondo la definizione tradizionale è l’➔infinito introdotto da un determinante e accompagnato dai tipici elementi di un ➔ sintagma [...] in cima all’attaccapanni, nel punto dove lui l’aveva lasciato quel giorno all’entrare ( 3 voll.
Alighieri, Dante (1988), La Divina Commedia, a cura di di U. Bosco & Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Roma, 1-5 ottobre 2002 ...
Leggi Tutto
Benedetto Varchi (Firenze 1503 - ivi 1565), dopo la laurea in utroque iure a Pisa e un breve esercizio di professione notarile, si dedicò alla poesia e agli studi umanistici. Di sentimenti repubblicani, [...] trattato dà una forma organica e sistematica all’annosa riflessione di Varchi intorno alle lingue, quindi anche i volgari italiani, in «articolate», cioè dotate alle critiche di Bembo sulla Commedia l’appropriatezza del realismo linguistico ...
Leggi Tutto
La definizione di lingua pedantesca si basa sul fatto che proprio la lingua presiede alla costituzione della figura del Pedante in diverse commedie (e di differente area regionale) del Cinquecento (➔ Umanesimo [...] , e insieme al Delfilo di Marco Antonio Ceresa, è il più vicino all’impianto linguistico di frate Colonna (oltre al cap. III, Lingua e grammatica nelle commedie «parlare per lettera», fatto di pseudocitazioni latine o di parole italiane ricercate ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...