Giuseppe AntonelliIl piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermediaFirenze, Franco Cesati, 2022 In questa raccolta di contributi già editi tra il 1998 e il 2009, riproposti [...] per l’illogico e l’irrazionale.In Aspetti linguistici della commediaitaliana del Cinquecento (pp. 35-64) si analizza l’ giuntarsi («si giuntarono», cap. 12), e colà (1), riferito all’espressione forzare la mano (cap. 28), di origine francese ( ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] di scenari spesso esotici. Altri noti sintagmi che indicano provenienza e peculiarità del genere sono commediaall’italiana (‘film comici di consumo prodotti dagli anni Cinquanta agli anni Ottanta caratterizzati da un umorismo dolceamaro’, cfr ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] scopo principale è la demolizione dei miti strumentali, la corrosione dei valori stabilizzati. Credi che la commediaall’italiana abbia sempre viaggiato sotto quest’insegna? Vorresti ripercorrerne le tappe principali? Monicelli Certamente. Ma è un ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] ed è questo principio che presiede all’impostazione della sua Grammatica italiana (Utet, 1988): un lavoro lo conoscevano proprio come il «Professore che sa tutta la Divina Commedia a memoria». Una confidenza che gli veniva dall’essere stato, ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] gusti del pubblico cortigiano. La propensione all’avventuroso e al fantastico a partire come reperibile ad es. ne La moglie, commedia della metà del secolo XVI di Giovanni Maria esempio in poter loro per gli altri Italiani: star cheti”(Mazzini 1921, p. ...
Leggi Tutto
I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] italiani, già nel 1927, di associare l’aggettivo al nome Vanesio, inventato da Giovan Battista Fagiuoli per il protagonista della commedia secolo, ha fornito a tutte le lingue (e quindi all’italiano) una famiglia di parole derivate (utopia, utopico, ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] inattinto? Pertanto il merito maggiore che bisogna senz’altro ascrivere agl’inventori di quella cosa che si chiama commediaall’italiana è stato di averci restituito i nostri caratteri più veri, di averci offerto un’occasione di autocritica e ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] (1985), Un treno di sintomi (2005), Il cibo nella Divina Commedia (2006), Norme giuridiche e usi linguistici (in Il diritto da ) che ha condotto all’istituzione dell’OIM, l’Osservatorio degli Italianismi nel Mondo, in seno all’Accademia della Crusca. ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
Commedia all'italiana
Masolino d'Amico
La locuzione commedia all'italiana, che definisce un genere di cinema comico-satirico di matrice neorealista, diventò corrente solo negli anni Settanta, quando il filone esisteva da trent'anni e si andava...
commèdia Secondo la definizione invalsa nel 16° sec., rappresentazione scenica, generalmente in versi, di una vicenda tratta dalla vita comune, che, attraverso un susseguirsi di casi divertenti, si risolve lietamente. Sopravvive oggi come forma...