I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] in parcelle (strigae) di uguale larghezza (ca. 32,8 m = 100 piedi dorici). Tale principio, noto anche dalle altre coloniegreco-occidentali, era stato sperimentato un secolo prima dalla città-madre, che prestava, infatti, il modello generale. A S. lo ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] , cui l’altrettanto celebre Calamide aggiunse ai lati due cavalli condotti da fanciulli. A Olimpia si trovavano altri donari delle coloniegreche d’Occidente, come quello realizzato poco dopo il 450 a.C. da Calamide per celebrare la presa di Mozia da ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] dei Lucani e dei Bretti fu invocato l’intervento di Roma, che dopo la vittoria impose un presidio militare nella coloniagreca. Taranto, in risposta, saccheggiò Thurii, provocando lo scoppio della guerra con Roma. Dopo la sconfitta di Pirro, nel 272 ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] clima, spesso esaltato dai poeti come centro residenziale, sede di case-ville signorili.
Il più antico insediamento della coloniagreca ebbe luogo, secondo la comune opinione, nell'attuale Città Vecchia, lunga penisola tra il Mar Grande (Tarentinus ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] due villaggi protostorici più popolosi di tutta la Lucania, posti entrambi nei pressi dei siti occupati in seguito dai colonigreci: San Teodoro-Incoronata di Pisticci alle spalle di Metaponto e Santa Maria d’Anglona-Valle Sorigliano di Tursi (Matera ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] Bronzo. Con T. VII un brusco cambiamento segna l'arrivo di un nuovo popolo che poi lasciò deserto il luogo fino al sopraggiungere dei colonigreci (circa 700 a. C.) a cui si deve lo strato di T. VIII. T. IX è la città romana di Ilium novum. Grandi ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] Età del Bronzo e quella del Ferro fino ai primi contatti con gli immigrati greci.
Non è certo donde provenissero né di che ceppo fossero i fondatori della coloniagreca, poiché le notizie vaghe od oscure degli scrittori antichi mal s'accordano fra ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] , ma divenne un casus belli.
L’esercito romano nel 218 a.C. sbarcò a Emporion (Ampurias), sede di un’antica coloniagreca, al comando di Publio e Gneo Scipione; ma i due generali, rappresentanti di un’illustre famiglia, trovarono la morte nel ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] . Un pretesto per l’intervento delle truppe spedite dall’Urbe fu fornito dal pressante appello di Marsiglia, l’antica coloniagreca di Massilia (fondata su queste coste dai Focesi), florida commercialmente e culturalmente ma debole dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] della Puglia (la messapica, la peucezia e la daunia), cui concorre in misura non lieve la presenza della coloniagreca di Taranto. È opportuno, a questo punto, indicare brevemente le caratteristiche culturali della Iapigia nella prima età del ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...