(romeno Constanţa) Città della Romania (304.279 ab. nel 2007), nella Dobrugia, capoluogo del distretto omonimo ( Constanţa), situata su una penisoletta che si protende nel Mar Nero. L’intenso sviluppo [...] ’apertura del canale navigabile che unisce C. con Cernavodă, sul Danubio. Il sobborgo di Mamaia è una rinomata stazione balneare.
Coloniagreca di Mileto con il nome di Tomi, romanizzata dal tempo di Tiberio, decadde in età medievale e anche sotto la ...
Leggi Tutto
Fiume del Cilento (lunghezza 37 km, bacino 307 km2). È formato da alcuni corsi d’acqua montani che si uniscono a SO di Sanza, e sbocca nel Tirreno, nel golfo di Policastro.
Presso la foce del fiume sorgeva [...] l’antica città di Buxentum, coloniagreca fondata da Micito, signore di Reggio e Messina (467 a.C.), nel 194 colonia romana, poi municipio, iscritto nella tribù Pontina. Nel Medioevo si formò nelle vicinanze un nuovo centro, Policastro, ora ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Reggio di Calabria (39,5 km2 con 15.649 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 67 m s.l.m. nella sezione settentrionale della Piana di Gioia, alla sinistra del basso corso del fiume [...] olearie e agrumarie; industrie alimentari e dei materiali da costruzione. Turismo balneare.
La località è ricca di ritrovamenti archeologici (importanti terrecotte votive); il sito è probabilmente quello della coloniagreca (locrese) di Medma. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Matera (fino al 1872 Bollita; 52,1 km2 con 6647 ab. nel 2008).
Il suo nome attuale ricorda l’antica coloniagreca di Siri che era posta alla foce del fiume omonimo. ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (fino al 1927 Monteleone di Calabria; 46,57 km2 con 31.451 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 476 m s.l.m., sull’orlo rilevato nord-orientale del Monte Poro. [...] l’attività del porto (peschereccio e commerciale). Grande cementificio nella frazione Portosalvo.
È la greca Ipponio, fondata (fine del 7° sec. a.C.) dai coloni di Locri Epizefiri. Delle vicende più antiche sappiamo pochissimo. Nel 422 a.C. fu in ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] nelle regioni sud-orientali della S. e nella valle del Guadalquivir, tramite le città di Cadice, colonia fenicia, e Ampurias, coloniagreca. Soprattutto per quanto riguarda la scultura, l'arte iberica appare direttamente influenzata dall'esperienza ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821; III, 11, p. 730)
Elio Manzi
Giuseppe Voza
La popolazione residente dell'isola è passata dai 4.721.001 del 1961 (183 ab./km2) ai 4.679.014 (182 ab./km2) del [...] Naxos e Paternò. A Lentini un abitato messo in luce sulla collina della Meta Piccola, precedente la fondazione della coloniagreca di Leontinoi, presenta capanne rettangolari in pianta, ricavate nella roccia, di tipo italico.
Diverso è il panorama ...
Leggi Tutto
Subregione della Calabria ionica, nella prov. di Reggio, omonima della regione storica della Grecia dalla quale provenivano i coloni che vi fondarono Locri Epizefiri. È formata dalla Piana di Locri (ampia [...] 1934 Gerace Marina; 25,6 km2 con 12.899 ab. nel 2008). Nelle vicinanze di questa sorge l’antica città di L. Epizefiri, coloniagreca la cui fondazione risale alla fine dell’8° sec. a.C., che divenne municipium romano dopo la guerra sociale (89 a. C ...
Leggi Tutto
Schisò Capo della Sicilia orientale, che chiude a SO il Golfo di Giardini, a S di Taormina, costituitosi dopo un’eruzione, in età preistorica, del Monte Moio, cratere settentrionale dell’Etna. Vi si insediò, [...] nell’8° sec. a.C., la coloniagreca di Nasso, secondo la tradizione la prima delle coloniegreche di Sicilia. Sulla punta del Capo si trova il Castello di S., con vista sull’Etna. A N del castello, un fortino del 17° secolo. ...
Leggi Tutto
(gr. Μεγάλη ῾Ελλάς) Denominazione attestata forse dalla seconda metà del 4° sec. a.C., e con più sicurezza dal 2° sec., per designare il complesso delle coloniegreche dell’Italia meridionale peninsulare; [...] indigene (Sanniti, Lucani, Bruzi) che dall’interno premevano verso il mare entrando in lotta con le coloniegreche. Gli scontri con gli indigeni dell’entroterra, unitamente alla minaccia rappresentata dalla politica espansionistica di Dionisio I ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...