SATIRI E SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί)
P. E. Arias
La testimonianza più antica sui satiri e sui sileni ci è tramandata da Esiodo (fr. 198 ed. Rzach apud Strab., x, 471): "dicono... che dalla figlia di Foroneo [...] , in base alle rappresentazioni figurate, la differenza fra queste due essenze demoniache primitive; i sileni con zampe e codaequina, ed i satiri con coda e zampe caprine. Si deve invece notare che fra le due essenze ci sono elementi comuni, e che ...
Leggi Tutto
MARSIA (Μαρσύας, Marsyas, Marsya)
E. Paribeni
È in Frigia un antico dèmone delle acque, collegato con una fonte presso la città di Kelainai nella vallata del Meandro. Gli è proprio il flauto e, per estensione [...] tipico aspetto del satiro di stile severo, dal corpo asciutto e di una virilità esasperata, con una piccola codaequina e una maschera brutale e duramente accentata. E tale concezione proterva e aggressivamente acquisitiva sembra mantenersi, forse ...
Leggi Tutto
ATTORE
P. E. Arias
Almeno da quando Tespi (Marm. Par., 534) concentrò l'attenzione del pubblico sul valore vivo della personalità umana nel dialogo, il personaggio destinato ad essere il protagonista [...] figure nere che in quelli a figure rosse, i satiri ignudi, dalla testa calva e dalla corta barba, con una codaequina, diventano l'elemento comune che accompagna sia le scene teatrali che quelle mitiche o, comunque, genericamente riferibili al culto ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] sia nella scelta dei soggetti (gli eponimi uccelli dalla coda a ventaglio, cavalli, felini, grifi, cervi, ecc.), (ad es., quello a corpo di uccello e doppia testa equina dal Sorbo), aryballoi, imitanti fogge ovoidi e piriformi del Protocorinzio, ...
Leggi Tutto
HIPPALEKTRYON (ἱππαλεκτρυών)
G. Scichilone
Animale fantastico con mostruosa unione del corpo del gallo con una protome equina, raramente ricordato nella tradizione letteraria antica e noto soprattutto [...] nel mostrarci un unico e costante tipo figurato di h.: esso ha protome e zampe anteriori equine, le zampe posteriori, le ali e la coda di gallo e viene sempre rappresentato sollevato sulle zampe posteriori. La figurazione più antica si trova ...
Leggi Tutto
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...
equino
agg. e s. m. [dal lat. equinus, der. di equus «cavallo»]. – 1. agg. Di cavallo, dei cavalli: razze e.; carne equina. Con usi estens.: a. Coda e., in botanica, altro nome dell’erba coda cavallina; in anatomia, v. coda, n. 2 c. b. Piede...