Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] subcellulari nelle quali sono immagazzinate le ammine. L'aspetto di queste particelle varia a seconda del tipo di catecolammina che contengono. Esse si colorano di nero col clorurodi osmio e hanno un diametro che varia tra 0,1 e 0,4 μm. In ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] si trovano in sospensione numerosissimi cristalli di alogenuro di argento (cloruro, ioduro, bromuro). Sulla pellicola radiografica allo stato solido (ioduro disodio), oppure possono basare il loro funzionamento sulla ionizzazione di gas (gas xenon). ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] 50S. Separando le subunità in un gradiente di densità diclorurodi cesio, il nucleo della particella, privo della subunità 50S di E. coli sono in grado di catalizzare la 'reazione del frammento' in presenza di dodecilsolfato disodio (SDS), un ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] l'ATP in ADP e fosfato, e quest'ultimo precipita sotto forma di fosfato di calcio che si colora in nero con una reazione cui partecipano il clorurodi cobalto e il solfuro di ammonio. Le fibre rapide si colorano intensamente in nero, per l'elevata ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Natta del Politecnico di Milano utilizzando il catalizzatore a base di trietilalluminio e clorurodi titanio introdotto da ATPasi e ne descrive il ruolo nel regolare l'equilibrio disodio e potassio attraverso la membrana.
Scoperto l'interferone. ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] mentre un acido con un pKa di 3,8 può facilmente decomporre l'acetato disodio.
La solubilità del diossido di carbonio nel plasma umano a 38 dai tubuli prossimali preferenzialmente rispetto al cloruro, il che sembrava richiedere un meccanismo ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia [...] , si tengono per una o due settimane in una soluzione di silicato disodio in acqua e successivamente in altra soluzione diclorurodi calcio, ovvero si passano alternativamente nelle due soluzioni calde. Le o. sono adoperate per fabbricare ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (XXV, p. 166; App. II, 11, p. 438)
Giovanni Battista Bietti
Lo studio dell'o. si è andato sempre più arricchendo di mezzi destinati all'esplorazione dell'apparato oculare e al trattamento [...] orale) e l'ascorbato disodio (per via endovenosa, eventualmente addizionato di piccole quantità di glicerolo: 15%). Queste acidificanti non diuretiche (come l'acido ascorbico, il clorurodi potassio, ecc.) date per via orale, abbassano ugualmente ...
Leggi Tutto
CHISTONI, Alfredo
Andrea Russo
Nacque a Roma il 3 dic. 1882 da Ciro, che poco dopo diverrà professore dì fisica sperimentale nell'università di Modena, e da Rosa Bertoli. Compiuti gli studi classici, [...] sul meccanismo d'azione del clorurodi bario suì sistemi muscolare e nervoso. Di particolare importanza furono poi le ricerche dell'joduro disodio sulla composizione istologica e sulle proprietà chimico-fisiche della linfa, in Arch. di fisiol., IX ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili.
Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, [...] (sodio, potassio, tallio) si formano veri e propri composti (➔ amalgama).
Estrazione e impieghi
In natura il minerale di m cloruro sodico in presenza di piccole quantità di ossidanti (pirolusite ecc.) o saturando con cloro una soluzione di nitrato di ...
Leggi Tutto
sodio
sòdio s. m. [lat. scient. sodium, der. del lat. mediev. soda «soda»]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 23, mai libero per la sua facile ossidabilità ma molto diffuso in...
clorurazione
clorurazióne s. f. [der. di clorurare]. – 1. Operazione con cui, mediante cloro gassoso o alcuni composti del cloro, s’introducono, in presenza di catalizzatori, uno o più atomi di cloro in un composto organico, per saturare doppî...