SATIRI e SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί)
Giulio GIANNELLI
Goffredo BENDINELLI
SILENI Figure mitologiche fra le più diffuse nella letteratura, nell'arte, nelle credenze popolari della Grecia antica; ne conosciamo [...] uomini, cioè, di natura equina. Soltanto nel sec. V sopravviene una prima differenziazione fra sileni vecchi e giovani, e nel Ciclope di Euripide il vecchio è chiamato Sileno, i suoi giovani seguaci hanno il nome di satiri: e così anche nei Cercatori ...
Leggi Tutto
VECCHIA UBRIACA
P. Moreno
La conoscenza di un capolavoro del realismo ellenico, realizzato in ambiente asiano durante una fase d'influenza alessandrina, è stata compromessa da un malinteso di antica [...] : nome simbolico, derivato da Marone, che aveva fornito a Odisseo il vino da lui poi utilizzato per addormentare il Ciclope. Maroneia era la città della Tracia che aveva sostituito l'omerica Ismaro. Con elegante allusione questa Maronide risulta ...
Leggi Tutto
Nettuno
Emanuele Lelli
Il dio delle acque
Divinità del mare e di tutte le acque, ma anche dei terremoti, il greco Posidone è simbolo delle forze oscure e pericolose della natura: genera creature mostruose [...] metà pesce. Abita in una reggia d’oro nelle profondità dell’oceano, capriccioso agitatore delle onde e temuto dai marinai.
Polifemo, ciclope gigantesco con un solo occhio in mezzo alla fronte, pascola le sue capre e vive in un’enorme caverna. Quando ...
Leggi Tutto
Milotti, Fiduccio de'
Aurelia Accame Bobbio
Due postille alla seconda egloga di D. responsiva a Giovanni del Virgilio, contenute nel manoscritto boccaccesco Laurenziano XXIX 8, probabilmente di mano [...] volta detto mea vita da Alfesibeo). Questo, dopo averlo supplicato di non lasciare gli amici di Ravenna per l'antro del Ciclope (vv. 46-62), lo avverte di non cadere nelle mani di Polifemo assuetum rictus humano sanguine tingui (vv. 76-87), proprio ...
Leggi Tutto
Mostro
Leopoldina Fortunati
Per mostro si intende un essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura. Esseri mostruosi sono largamente [...] come a ciò che non si lascia ricondurre a un modello noto, si trova nell'Odissea ed è riferito al Ciclope (Longo 1989). In Luciano, invece, meraviglioso significa, nel parlare comune, "eccezionale", "straordinario", mentre nel parlare colto, "strano ...
Leggi Tutto
GRANATA, Leopoldo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Lungro, nel Cosentino, il 10 ott. 1885, da Giuseppe e Antonietta De Diaco. Compì gli studi secondari e universitari a Cagliari e si laureò in scienze [...] del R. Istituto di studi superiori di Firenze, II (1911), n. 3; Alciopidi Fillodocidi e Tomopteridi raccolti dalla r. nave "Ciclope" nell'Jonio e nel Tirreno, in Memorie del R. Comitato talassografico italiano, memoria XXVI, 1913, pp. 4-22; Ciclo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Percezione e rappresentazione della realtà, movimento dello sguardo dell’osservatore [...] di quel medium. “La fotografia va bene se non ti importa di guardare il mondo dal punto di vista di un Ciclope paralizzato, per una frazione di secondo”. In realtà, gli scatti Holiday snaps (serie di foto “ordinarie” di soggetti familiari, stampate ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Felice Gaetano Maria
Liana Capitani
Nacque a Milano il 26 ag. 1786, da Giovanni Pietro, dottore in legge, e da Maria Antonia Vandoni, e, dopo aver studiato nelle scuole dei barnabiti, fu avviato [...] la seconda edizione di Euripide (le cinque tragedie già tradotte nel '29, le altre dodici, più il dramma satiresco Il Ciclope e la tragedia spuria Reso); quattro anni dopo curò la nuova edizione di Sofocle (Milano 1855), che fu assai lodata dal ...
Leggi Tutto
ANTONIO dal Cornetto
**
Visse a Ferrara nel sec. XVI, ma di lui si ignorano sia il luogo e la data di nascita sia quelli della morte. Non è da escludere tuttavia l'ipotesi del Lunelli, secondo il quale [...] il ballo delle Ninfe al quarto atto".
È questo il primo tentativo di rinnovamento della satira greca, che nel Ciclope d'Euripide trova il suo modello, rinnovamento che nei suoi ulteriori sviluppi e nella mescolanza dei generi porterà all'affermazione ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Celso
Franco Farris
Nacque a Roma l'11 febbr. 1906 da Rinaldo e da Cleonice Borelli. Si laureò a Roma in scienze naturali con lode nel 1928. Allievo di G. Cotronei, direttore dell'istituto [...] cl. di sc. fisiche, mat. e nat., V [1934], pp. 209-237), il G. riuscì a confermare l'origine duplice dell'occhio ciclope negli embrioni trattati con soluzioni di cloruro di litio e a provare che la zona encefalica frapposta agli abbozzi oculari non è ...
Leggi Tutto
ciclope
ciclòpe (ant. ciclòpo) s. m. [dal lat. Cyclops -opis, gr. κύκλωψ -ωπος, propr. «dall’occhio rotondo», comp. di κύκλος «cerchio» e ὤψ «occhio»]. – 1. a. Nella mitologia greca, membro della popolazione dei Ciclopi, giganti primitivi...
ciclopia
ciclopìa s. f. [der. di ciclope]. – Anomalia congenita, rara nell’uomo, più frequente negli altri vertebrati e in alcuni invertebrati, per cui l’embrione, o il neonato, presenta le orbite fuse in una sola cavità che contiene un globo...