FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] lavoro - scendeva da 39.000 del dicembre 1929 a 30.000 della fine del '30 e a 27.000 dell'agosto '31, mentre nel ai due principali settori di intervento (tra queste, la Soc. chimica dell'Aniene, con stabilimento a Roma e capitale sociale di 40. ...
Leggi Tutto
CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] rimasero soli ad elaborare una teoria dei moti lunari. Alla fine del 1819 essi redassero una memoria riassuntiva dei loro studi, di matematica della Società italiana; Giornale di fisica,chimica e st. naturale; Annuario geografico italiano; Effemeridi ...
Leggi Tutto
SIGLIENTI, Stefano. –
Giandomenico Piluso
Nacque a Sassari il 17 gennaio 1898 da Alberto, avvo-cato con una passione per gli studi umanistici, e da Francesca Conti.
La famiglia apparteneva all’influente [...] 50% del 1969, concentrandosi particolarmente nella chimica e nella petrolchimica.
L’impegno di Caroleo, Roma 1992.
Fonti e Bibl.: I. Berlinguer Siglienti, Così, come sempre, fino alla fine, Roma 1971; G.F. Calabresi, S. S., in Bancaria, 1971, n. 3, pp ...
Leggi Tutto
BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] medicina pratica nella facoltà medica di Bologna. Quando, alla fine del 1711, L. F. Marsigli dette vita all' . Solo nel 1809 l'inglese Green eseguì una prima grossolana analisi chimica del glutine e intorno al 1819 G. Taddei vi identificò due diverse ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Antonio.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 30 settembre 1785, primogenito di Ottaviano (v. la voce in questo Dizionario) e di Vittoria Campana, sorella del botanico ferrarese [...] da qualche anno aveva seguito con attenzione l’evoluzione della chimica, l’occasione per mettersi in luce nella comunità scientifica sue conoscenze scientifiche lo portarono a collaborare, alla fine degli anni Trenta, all’Antologia di Giovan Pietro ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] in terraferma, ed in particolare le disastrose piene succedutesi dalla fine del '600 ai primi dell'800, contribuivano a riaccenderla periodicamente di testimonianze storiche e delle recenti scoperte della chimica, il F. oppugnava il noto articolo di ...
Leggi Tutto
MONTI, Paolo
Roberto Del Grande
MONTI, Paolo. – Nacque a Novara l’11 agosto 1908 da Romeo, di famiglia originaria di Anzola in Val d’Ossola, e da Noris Gragnoli.
La professione del padre, direttore [...] con la grande industria chimica lo portò, nel 1938, a Livorno, presso la raffineria dell’Azienda nazionale idrogenazione combustibili (ANIC). Nella primavera del 1940 venne trasferito alla direzione di Mestre. Poco dopo la fine della seconda guerra ...
Leggi Tutto
STRAMPELLI, Nazareno
Alessandro Volpone
Nacque a Castelraimondo, in provincia di Macerata, il 29 maggio 1866, figlio di Francesco, possidente terriero, e di Luigia Ottaviani, casalinga.
Sposò Carlotta [...] mendeliana; Strampelli, accantonando l’interesse per le ricerche chimiche e fisiche, concentrò la propria attenzione sull’ibridazione del , a cui si era comunque già dedicato sin dalla fine dell’Ottocento. A Rieti, tramite i nuovi principi della ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] anatomia patologica di Genova.
Nel 1889-90 frequentò gli istituti di chimica biologica e di clinica medica di Praga. Nel periodo 1891- visione meno angusta dell'interesse della produzione e al fine di rimediare ad alcune delle più stridenti e costose ...
Leggi Tutto
FIUMI, Lionello
Riccardo D'Anna
Nacque il 12 apr. 1894 a Rovereto da Giovanni, professore di chimica, e da Cristina Peratoner, milanese. Nel 1908 la famiglia si trasferì a Verona. Al periodo che corre [...] volume Poeti giapponesi d'oggi (pubbl. Lanciano); né più si trattava qui di japonisme collezionistico manierato sull'estetizzante fine-principio di secolo, bensì di dar notizia di autori e testi ancora sconosciuti in Europa. Fatto non secondario, le ...
Leggi Tutto
fine1
fine1 agg. [lat. fīnis «limite» (v. fine2), adoperato come agg. nel sign. di « estremo»]. – 1. a. Sottile, di spessore o diametro molto piccolo: uno spago f.; sabbia assai f.; una lama finissima; f. come un capello. Analogam., in spettroscopia,...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...