PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] e partecipò allo scontro di Casale Monferrato. Nella battaglia diSan Martino si distinse, fu della Marmora, Alfonso della Chiesa, Antonio Franzini, Ferdinando Giuseppe Schiavone, Rocco Chirichigno) o si consegnarono (Vito Vincenzo Di Gianni, Agostino ...
Leggi Tutto
DE CARDONA, Carlo
Emanuela Catalucci
Nacque il 4 maggio 1871 a Morano Calabro (Cosenza) da Rocco e da Giovannina Ferraro in una famiglia della borghesia rurale. Conseguita la licenza ginnasiale a Castrovillari [...] Nello stesso anno, come presidente della Cassa rurale federativa di Cosenza, avviò a soluzione la crisi della Cassa di risparmio e finanziò la costruzione dell'impianto idroelettrico diSan Pietro in Guarano.
Terminato l'impegno nell'amministrazione ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] Stato» e poi con il Codice Rocco. Ma la Costituzione italiana del alterne fortune. L’ultima esecuzione a San Marino risale al 1468, ma l’ di persone che possano subire nel paese di appartenenza la pena capitale. Nello Stato della Chiesa la pena di ...
Leggi Tutto
BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] Rocco (1930). Il B. fece parte della direzione della Rivista di Romagnosi martire della libertà italiana…, Borgo San Donnino 1907; L'educazione nazionale e 1954), pp. 1074, 1090; A. C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] nuovo partito, Rocco Buttiglione, proveniente dalle fila del Movimento popolare (espressione politica di Comunione e Chiesa cattolica di sempre?»41.
Di qui le ragioni di una militanza e di una mobilitazione capillare dell’elettorato in vista di ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] di Antonino Amico e diRocco Pirri, si inserivano nella tradizione siciliana portandovi le nuove tecniche della scuola di nell'oratorio di S. Giuseppe. Il monumento sepolcrale fu in seguito rimosso e ricomposto nella chiesa matrice di Maria SS. ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] RoccaSan Casciano 1963, pp. 119-122).
Nel 1914, allo scoppio della guerra, si schierò a favore dell'intervento (così come era stato favorevole alla guerra di ; Il Partito liberale italiano, Milano 1958; La Chiesa, lo Stato e i partiti, Firenze 1963; ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA, Maurizio
Daniele D'Alterio
Nacque a Paola il 15 genn. 1878 da Pietro e da Emilia Miceli, in una delle famiglie più ricche e influenti del Cosentino.
Giovanissimo, cominciò a militare nel [...] 1928, pp. 431-447; Alle basi del regime, Roma 1929; Momenti di vita italiana, ibid. 1929; La nazione come principio di giustizia sociale e lo Stato totalitario, RoccaSan Casciano 1937; Il nuovo valore spirituale e internazionale dell'Italia (Roma s ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...