La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] mondo. La luce era invece alla base della concezione del mondo di un altro filosofo italiano, Francesco Patrizi da Cherso, autore della Nova de universis philosophia (1591).
Gli scritti densi e complessi di Giordano Bruno, benché difettino a volte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] dei domestici viene da natura. Il lavoro degli artigiani invece è innaturale, perché essi non hanno un padrone. Francesco Patrizi da Cherso non è da meno. Nel 1553 (in La città felice) egli afferma che i contadini devono avere un fisico forte e ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] Sforza, rinunciarono alla Dalmazia e approvarono la creazione dello Stato libero di Fiume, ma ottennero in cambio Monte Nevoso, Cherso, Lussino, Zara e Lagosta; il Trattato di Roma del 27 gennaio 1924 con cui Mussolini ottenne Fiume e cedette alla ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] isole greche con l'abate A. Fortis, che nel resoconto del viaggio (Saggio di osservazioni sopra l'isole di Cherso e Ossero, Venezia 1771) utilizzerà alcune sue osservazioni botaniche; nel 1786 si trovava tra gli intellettuali che accofnpagnarono nel ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] ), 1400; Frate Giacomo (a Gemona), 1402-15; Nicolao de Alemanna (a Treviso), 1403; L. Leuber (a Brescia), 1420; Stefano di Cherso (a Venezia), 1423; Francesco da Montalto (a Orvieto), 1426; Paolo Ingegniero d'Atria (a Fano), 1427; e il famoso Tomaso ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] e li ricantò come proprî. E schiettamente popolari essi apparvero ad A. Fortis che nel suo Saggio d'osservazioni sopra l'isola di Cherso ed Ossero (1771) ne tradusse il canto su Obilić e Vuk Branković. Lo stesso Fortis, tre anni dopo, aggiunse al suo ...
Leggi Tutto
L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] dalmata, da Fano, Fermo, Recanati a Ravenna, Cesena o Rimini, fino a Parenzo, Sebenico o Ragusa o Pirano o Cherso (14).
Sono anni, quelli trecenteschi nell'Italia di comune, in cui la mobilità è un dato caratteristico degli insegnanti: pronti ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] 1972, ad indicem; Die Hauptinstruktionen Clemens' VIII.…, a cura di G. Lutz, Tübingen 1984, ad indicem; F. Patrizi da Cherso, Lettere e opuscoli…, a cura di D. Aguzzi Barbagli, Firenze 1975, ad indicem; D. Fontana, Della transportatione dell'obelisco ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] science, philosophy, and religion, Notre Dame (Ind.), University of Notre Dame Press, 1994.
Kristeller 1970: Francesco Patrizi da Cherso, Emendatio in libros suos Novae Philosophiae, a cura di Paul O. Kristeller, "Rinascimento", 2. s., 10, 1970, pp ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] , ibid., pp. 591-593; M. Muccillo, La vita e le opere di Aristotele nelle "Discussiones peripateticae" di Francesco Patrizi da Cherso, in Rinascimento, s. 2, XXI (1981), pp. 63 s., 67; J. Monfasani, Bessarion Latinus, ibid., pp. 166, 171 s., 174 ...
Leggi Tutto
noi
nói (ant. e poet. nui) pron. pers. pl. [lat. nōs]. – È il pronome di prima persona plurale, usato cioè dalla persona che parla, quando si riferisce a sé stessa e, insieme, ad altre persone; si adopera sia come soggetto (corrispondente...
veglioto
vegliòto agg. e s. m. (f. -a). – Di Véglia, isola (e capoluogo dell’isola) dell’Adriatico settentr., situata nel golfo del Quarnaro tra la costa croata e l’isola di Cherso (il nome croato è Krk): i monumenti v. del periodo veneziano,...