La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] vicina a 500 °C e una pressione dell'ordine di 75 bar (circa 75 volte la pressione sulla superficie terrestre). Il 19 ottobre, la sonda statunitense Mariner 5 passa a circa 10.000 km dal centrodi Venere studiandone il campo magnetico e confermando ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] la velocità con l'aumento dipressione e con la variazione dell'energia di coesione in funzione del volume ω′tj − δj) − (kRj − ωtj) = costante, per tutti i centridi diffusione j.
1. In una struttura atomica completamente casuale, come ad esempio in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] per la polimerizzazione a bassa pressione dell'etilene, polimerizza il propilene. Ottiene così alcuni materiali macromolecolari le cui catene hanno una particolare struttura nella quale le configurazioni di tutti i centri che possono presentare due ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] relative erano cambiate rispetto al momento delle prime osservazioni. I membri di queste coppie erano evidentemente in orbita attorno a un comune centrodi gravità; ciò costituisce un importante elemento a favore della universalità della legge ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] favore della scienza tedesca fosse la fondazione di un centrodi ricerche sulla radioattività e sulla fisica di una particella e n è il numero di corpuscoli. Perrin riuscì a calcolare P da quantità misurabili relative alle sferette e, dalla pressione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] adiabatici era dunque ampiamente riconosciuta in tutti i maggiori centridi ricerca sul calore. Tuttavia non si può certo dipressione e temperatura scelte a piacere. Tale quantità in eccesso, denotata da q, sarà una funzione di p [la pressione], ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] che descrivevano la dipendenza della pressione esercitata dai gas dal rapporto di compressione e dalla temperatura. La al loro centrodi massa comune, come nel caso di una stella doppia, con un raggio di luce che va avanti e indietro tra di essi, ma ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] ottica, era la seguente: se la luce fosse una pressione o il moto di un mezzo come l'etere, violerebbe la legge della propagazione di Grimaldi.
Il 'principio di Huygens' consiste di tre assunzioni: (1) ciascun punto di un fronte d'onda è il centrodi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] è la velocità della luce nel vuoto) e r è la distanza fra i centridi massa dei due corpi.
Empiricamente, e con grande precisione, risulta mi=Kmg. Poiché 'polvere' si intende materia con assenza dipressione. Nell'Universo al suo stadio iniziale era ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] non hanno lo stesso centrodi gravità, il centrodi gravità della grandezza composta da quelle grandezze sarà il punto di mezzo della retta che congiunge i centridi gravità delle grandezze; (5) se i centridi gravità di tre grandezze stanno sulla ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
anticiclone
anticiclóne s. m. [comp. di anti-1 e ciclone]. – In meteorologia, area di alta pressione limitata da un sistema di isobare chiuse intorno a una regione (centro dell’a.) nella quale la pressione presenta un massimo; il moto dell’aria...