Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] comune origine in un principio didiricerche sono, invece, lo studio delle condizioni nelle quali è possibile dimostrare l'assenza di violazione di parità e di stranezza, all'ordine α, e il calcolo di fasci e+e- nel centrodi massa. L'equazione (121 ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] δj) − (kRj − ωtj) = costante, per tutti i centridi diffusione j.
1. In una struttura atomica completamente casuale, come orbitali molecolari, di uso comune nel caso possono riconoscere due direttive diricerca: una più propriamente cristallografica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] dell'antineutrino e del neutrino. è ottenuta nel centrodiricerche nucleari di Hanford, da Clyde Cowan e Frederick Reines. L sull'emissione e diventerà di uso assai comune nella chimica analitica.
Reazioni di trasferimento elettronico. Rudolph E ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] luogo, si assiste alla nascita di relazioni nuove tra la fisica e l'astronomia, nell'avvio di quel campo diricerca che sarebbe poi diventato l . I membri di queste coppie erano evidentemente in orbita attorno a un comunecentrodi gravità; ciò ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] culturale alla fisica fatta con gli acceleratori da parte degli studiosi di raggi cosmici è stato determinante, non solo in termini diricercatori che sono passati dall'uno all'altro campo di attività, ma anche per le tecniche d'avanguardia e per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] Uniti non lo faceva affatto; nel primo caso, erano i comuni a erogare i finanziamenti e nel secondo gli Stati, ma legato alle basse temperature rientrava nel programma diricercadi Nernst, in quel momento centrato attorno al 'teorema del calore' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] Ginevra, nella quale non solo si discutevano approfonditamente i lavori di ciascuno dei componenti, ma si era anche in comunicazione costante con gli studiosi degli altri principali centridiricerca. Gli studi avviati da Pictet furono seguiti da un ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...]
L'inizio e le prime fasi dell'altro importante ramo diricerca sviluppatosi nel secolo scorso, a cui si è già accennato loro centrodi massa comune, come nel caso di una stella doppia, con un raggio di luce che va avanti e indietro tra di essi, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] diricerca. Il suo stile scientifico ‒ l'adozione della filosofia meccanicistica, i tentativi di diverse" descriveranno gli archi circolari AH e BR, il cui centrocomune G sarà il vertice di un cono e AHBR sarà la traiettoria del fronte dei raggi. ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] eseguito in vari centridiricerca e in di queste reazioni dipende dall'acceleratore di particelle di cui si dispone e dallo spettro di neutroni (veloci) che si desidera produrre. Le tre reazioni qui riportate hanno la caratteristica comune ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...