Nell’antica Roma, denominazione («figlio di padre libero; nobile») dei membri delle famiglie dei patres (appartenenti all’antica classe dominante), i cui capi sedevano nel Senato. Le gentes patrizie sono, [...] plebe: all’identificazione, generalmente accolta, tra patriziato e cavalleria, da un lato, e plebe e fanteria, dall’ (il popolo in armi), riservando alla plebe una funzione ausiliaria. In età repubblicana, mentre i plebei ottenevano l’accesso al ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] comunali riuscirono in molti casi a resistere e prevalere sulla cavalleria nemica.
L’inizio del trapasso dalla t. medievale a e nell’Atlantico le portaerei inglesi ebbero funzione solo ausiliaria rispetto alle corazzate. Nelle battaglie fra navi di ...
Leggi Tutto
Gli alleati, i tributari e i mercenari che, insieme alle legioni, componevano l’esercito romano. Durante la Repubblica, erano i consoli a stabilire da quali Stati dovevano essere inviati gli auxilia, il [...] riformò radicalmente l’organizzazione di queste milizie: la fanteria leggera (ausiliaria) fu divisa in coorti di 500 o 1000 soldati; alcune di esse, le equitatae, comprendevano reparti di cavalleria. Agli a. era affidato il servizio di guardia ai ...
Leggi Tutto
Guerriero armato di fionda. Abili f. furono nell’età antica i Semiti e gli Assiri; in Grecia sino al 7° sec. a.C. i f. erano ovunque numerosi, mentre nell’età classica erano reclutati in gran parte nelle [...] regioni montuose. Anche Etruschi e Italici usarono largamente la fionda; i Romani ricorsero come truppa ausiliaria a f. balearici, africani e orientali; erano impiegati nella fase iniziale della battaglia, contro la cavalleria, e negli assedi. ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] di lunga durata (fanteria 12 anni; cavalleria 14); mancando in India complementi britannici, gli organici di pace delle unità stesse sono lievemente superiori a quelli di guerra. La forza ausiliaria (32.000 uomini), riserva delle forze regolari ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] d'armata della forza di 2 0 3 divisioni di fanteria, 3 0 4 reggimenti di cavalleria leggiera, una riserva di artiglieria e varî elementi ausiliarî; forza complessiva variabile da 20 a 35 mila uomini. Non poche difficoltà incontrò Napoleone per dar ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] ’armata costituita da 2 divisioni di fanteria, 2 brigate di cavalleria, senza un solo blindato. La seconda fase (9-17 settembre le forze navali, assegnando a loro squadriglie d’aviazione ausiliaria, perché nel corso delle operazioni «non un’aliquota, ...
Leggi Tutto
MILIZIA
Gioacchino MANCINI
Luigi CHATRIAN
Alberto BALDINI
. Milizia equestre e caligata. - Nell'ordinamento militare dell'impero romano con la dizione militia equestris s'intendeva designare la [...] precisamente, in ordine ascendente, il comando di una coorte ausiliaria, col titolo di praefectus cohortis (militia prima); il militia secunda), infine il comando di un'ala di cavalleria (praefectus alae; militia tertia). Come capo supremo dell' ...
Leggi Tutto
LUSITANI e LUSITANIA
Pietro BOSCH GIMPERA
Pietro ROMANELLI
. I Lusitani furono uno dei popoli dell'antichità nella Penisola Iberica, reso illustre dalla lotta con Roma, soprattutto sotto Viriato, [...] i Lusitani, oltre a fornire contingenti alle truppe legionarie e urbane, costituirono dapprima otto coorti ausiliarie, i Vettoni almeno un'ala di cavalleria. Nella provincia tuttavia non ebbe stanza alcun esercito regolare, se non subito al momento ...
Leggi Tutto
MAGNESIA al Sipilo (Μαγνησία ἡ πρὸς Σιπύλῳ; A. T., 90)
Biagio PACE
Ettore ROSSI
Gaetano DE SANCTIS
È l'odierna Manisi, città dell'Anatolia occidentale, 33 km. a NE. di Smirne, vicino al corso del [...] posero in linea il grosso dell'esercito, le legioni nel loro schieramento usuale, sulla destra tutti gli ausiliari e tutta la cavalleria. Sguarnendo così quasi interamente di cavalli l'ala sinistra che era appoggiata al fiume e raccogliendo tutta la ...
Leggi Tutto
vessillazione
vessillazióne s. f. [dal lat. vexillatio -onis, der. di vexillum «vessillo»]. – Nell’esercito di Roma antica, distaccamento o reparto di formazione, di non più di mille uomini (talvolta indicato con la sola parola vexillum),...
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...