TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] ridotte, per frazionamento dell'interno, a non più di m 5, come nel caso del S. Stefano diVerona (Verzone, 1942, pp. 173-174); altri antichi si segnalano il t. del transetto sud della cattedraledi Winchester, dedicata alla Trinità e ai ss. Pietro e ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] si accedeva mediante uno jubé, come nel S. Zeno diVerona, e con la Laube, o tribuna occidentale, aperta sulla stile gotico apparve in A. verso il 1220. Nel transetto della cattedraledi Strasburgo, a livello delle volte, si ha una cesura netta tra ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] concesse benefici al patriarca Giovanni per il restauro della sua cattedrale. I lavori, cominciati probabilmente da Giovanni, furono portati a di Moggio, di Rosazzo, della Beligna, di Sesto al Reghena in Friuli, di S. Maria in Organo diVerona e di ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] Archiven und Bibliotheken 27, 1936-1937, pp. 1-108; G. Agnelli, Davanti alla cattedraledi Ferrara, in La cattedraledi Ferrara, Verona 1937, pp. 33-45; A. Giglioli, Il duomo di Ferrara nella storia e nell'arte, ivi, pp. 139-269; T. Krautheimer-Hess ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] della Chiesa di Oriente e Occidente, la realizzazione dell'arca in bianco e rosso diVerona, con pp. 153-170; G. Zanichelli, Le cappelle Rusconi e Ravacaldi e le sagrestie della cattedraledi Parma nel XIV e XV secolo, Aurea Parma 78, 1994, pp. 3-25; ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] e nel 1311, fino al 1387, rimase sottoposta agli Scaligeri diVerona. In questo periodo fu ampliata la cinta muraria, che G. Cattin, Il santorale negli antifonari trecenteschi della Cattedraledi Vicenza. Uffici propri della Chiesa vicentina, ivi, ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] prima cattedraledi T., traslazione che lascia supporre come, in quell'anno, i lavori di ripristino Faina, I palazzi comunali umbri, Verona 1957; P. Cellini, Appunti orvietani. III. Fra' Bevignate e le origini del duomo di Orvieto, Paragone 9, 1958, ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] cattedrale sono attestati la chiesa di Santa Sofia e, dal sec. 8°, i complessi monastici di Ss. Maria e Fosca, dipendente dal monastero di S. Silvestro a Nonantola, e della chiesa didi S. Lorenzo a Vicenza (1280-1318) e di S. Anastasia diVerona ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] sec. 11°), con due soli c. ai lati del coro, mentre la cattedraledi Tournai (sec. 12°) è più elaborata, in quanto il suo coro triconco isolati, come il c. dell'abbaziale di Pomposa e quello di S. Zeno a Verona, entrambi iniziati nel tardo 11° secolo. ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] soluzioni si trovano nello stesso periodo nel duomo di Ivrea, in S. Stefano a Verona e nella cattedraledi Saint-Etienne ad Auxerre. Il culmine della volta dell'a. di Hildesheim è più alto di quello della cripta, come nell'a. tardoromanico della ...
Leggi Tutto
scriptorium
〈skriptòrium〉 s. neutro, lat. mediev. (pl. scriptoria). – Termine equivalente all’ital. scrittoio (che ne deriva): nell’alto medioevo indicava l’ambiente (officina scrittoria), annesso a una chiesa, soprattutto cattedrale sede...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...