Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] negli impianti fognari (1888) e dell’acqua potabile (1889). Lo stesso cuore della città, piazza del Duomo, fu
L’architettura del Rinascimento si apre con la ricostruzione del Castello Visconteo. Primo architetto ne fu un Giovanni da Milano, ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] rinascita: furono fortificate le mura e il castello e risollevate le condizioni economiche e sociali della città.
Gli Spagnoli e i Borbone
Dal sec fu la prima nel 1914 a essere rifornita dell'acqua del nuovo acquedotto tanto agognato dai pugliesi, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] e numerosi piccoli specchi d’acqua, anch’essi di origine glaciale, caratterizzano il paesaggio dell’Estonia meridionale. I fiumi in parte sulle fondamenta dell’antico castellodell’Ordine teutonico, l’edificio più originale dell’Estonia, il palazzo ...
Leggi Tutto
Venezia
"Salvare Venezia. Save Venice"
Strategie d'intervento per la laguna e la città
di Paolo Costa
15 marzo
Il Consiglio dei ministri rilancia il piano per salvaguardare Venezia, dando il via libera [...] dei selciati, ritenuti sufficienti a ridurre gli effetti negativi dell'acqua alta. Una volta ancora, perché ciò è già Ai limiti orientale e occidentale della città, due chiese risalenti al 7° secolo, San Pietro di Castello e San Nicolo dei Mendicoli ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] al cantiere sia per via di terra che per via d'acqua.
Materiali e tecniche
L'uso dei diversi materiali da costruzione il Castellodelle Milizie. A questa impresa si interessò concretamente papa Bonifacio VIII investendo nel completamento dell'opera ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] conto della disponibilità di un elemento essenziale come l'acqua. Almeno in alcuni casi, poi, questi insediamenti minori godevano di autonomia amministrativa ed erano dotati di propri magistrati (magister pagi, magister vici, magister castelli), come ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] luogo della distribuzione dell'acqua, con fonti, pozzi, cisterne. Un altro tratto saliente dell'architettura molto diversa. Un cenno a parte per la sua monumentalità merita il castello di Ukhaidir, d'incerta datazione, in cui la parte centrale era la ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] città antica. L’acropoli si ravvisa sull’altura, ove poi sorgerà il castello medievale (Kastro). La città bassa è oggi in parte coperta dall’acqua, a causa dell’innalzamento del livello del Mar Egeo. All’età ellenistica risalgono il teatro e l’agorà ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] soltanto dopo il compimento dell’auspicio di Roma capitale. Così il 21 settembre piazza Castello e il giorno dopo efficiente rete fognaria e a un moderno sistema di distribuzione dell’acqua potabile, anche un nuovo asse di collegamento tra la stazione ...
Leggi Tutto
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...