Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] , con motivazioni e prospettive diverse, dalle due massime potenze mondiali, USA e URSS, e trovarono espressione nella Cartadell’ONU (1945): il cap. XI fissava i principi direttivi e alcuni precisi obblighi cui dovevano attenersi i governi che ...
Leggi Tutto
Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] Nazioni Unite, nel 1945, ha segnato un punto di svolta al riguardo; nella Cartadell’ONU, infatti, non solo è vietato l’uso unilaterale della forza armata (Uso della forza. Diritto internazionale), e quindi la g., ma anche la semplice minaccia ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] r. "l'esercizio più ampio possibile" di tutti gli altri diritti fondamentali proclamati nella cartadell'ONU e nella Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo del 1948. I r. sono ovviamente tenuti anche a osservare degli obblighi, in particolare ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] e militari (art. 42). All'Assemblea spetta soltanto il compito di formulare raccomandazioni".
Vi è quindi fra il Patto della Società delle Nazioni e la Cartadell'ONU una sostanziale differenza. Mentre il primo fondava sul disarmo buona parte ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] base del patto che istituiva la SdN, così come dellaCartadell'ONU, c'è il principio dell'intangibilità delle sovranità nazionali, che non ammette nessun limite all'esercizio della sovranità degli Stati. Di conseguenza le decisioni importanti sono ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] come il primo e più intollerabile dei crimini contro l'umanità resti come atto fondativo del diritto internazionale contemporaneo nato dalla Cartadell'ONU" (Genocidio/Genocidi, 1995, p. 62).
Definizione del genocidio
Il g., in quanto espressione ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] quello di porre fine alle guerre, è ben lungi dall'essere raggiunto. Se la Cartadell'ONU affermava il divieto dell'uso della forza nella risoluzione delle controversie internazionali, demandando al Consiglio di Sicurezza come, se e quando usarla, la ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] terra. Immediatamente respinta dagli arabi come una violazione del principio di autodeterminazione dei popoli sancito dalla cartadell'ONU, la risoluzione nr. 181 stabiliva la cessazione del mandato britannico entro il 1° agosto 1948. Mentre già ...
Leggi Tutto
L’imperialismo
Ennio Di Nolfo
Le espressioni «colonia», «impero» e «imperialismo» indicano concetti simili ma non coincidenti. Chiarire la distinzione è necessario, se si intende giungere al nocciolo [...] o, in seguito, il regime di amministrazione fiduciaria, legittimato nella cartadell’ONU), oppure a travestire le funzioni precipue dell’imperialismo sotto altre forme, meno giuridicamente visibili: dal neocolonialismo dei regimi «referenziali ...
Leggi Tutto
rappresàglia (ant. ripresàglia) s. f. [dal lat. mediev. represalia, der. di prehendĕre «prendere»; propr., diritto di riprendere con la forza quanto bastasse a risarcire del danno patito]. – 1. Nel medioevo, diritto, che poteva essere accordato...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...