Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] intervenendo militarmente in caso di guerra.
Il sistema cremonese di alleanze, potenziato da una classe dirigente politica molto la cui antenna era inclinata fino a terra e sopra il carro era legato con disonore il podestà di Milano, figlio del doge ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] di argenti, di avori; sul tumulo erano sepolti ben due carri. Sembra, anche attraverso l’analisi del corredo, poter proporre che da un contesto narrativo.
L’arte picena è alla base delle esperienze formali di alcune popolazioni guerriere dell ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] e piccolo scudo e alle due estremità un carro a quattro ruote tirato da due cavalli e un guerriero con scudo e sud e in altri punti manomessi o disturbati da lavori in tempo di pace e di guerra. Nella fortificazione sono riconosciute due fasi: nella ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] Circoli A e B di Micene). La corazza da parata del signore di Dendra, il carro al galoppo nelle stele del Circolo A, la la Grecia micenea riceve la sua consacrazione letteraria, con la guerra di Troia e i Nostoi. Accanto a quella filologica, ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] seconda guerra punica il lessico delle forme architettoniche offerto in Sicilia appare segnato anche nelle abitazioni da complesse condizioni ambientali può essere testimoniata dal villaggio del Gran Carro (IX sec. a.C.), presso la sponda ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] nord del Danubio e rimasta a lungo in regime incerto.
Da allora fino al III sec. d.C. la situazione si dello zoccolo e della base al carro della Luna e del Sole sul lo ha messo in dubbio) che “morì nella guerra di Varo”, quella che si concluse con la ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] corredo e carro erano state rinvenute a Belmonte Piceno, ma sono andate in gran parte disperse durante l’ultima guerra con il VI sec. a.C., corredati da armi, carri, oggetti esotici di importazione e vasi da simposio. Collegate alle necropoli sono ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo egeo
Luigi Caliò
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Nel periodo prepalaziale la sfera sacra sembra essere relegata nei contesti funerari. [...] II e mostrano una accettazione di nuovi dei da parte dei minoici. Gli oggetti votivi più alla salute (soprattutto votivi anatomici), alla guerra (armi, scudi e scudi in vasi di bronzo, figure di carro). I votivi trovati nei santuari extraurbani ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti umbri: Gubbio
Marco Rendeli
Gubbio
Città-stato (umbro Ikufins; lat. Iguvium, Egubium) degli Umbri, dalla quale provengono le celebri Tavole Iguvine, di bronzo, con un testo [...] dei Romani fino alla guerra sociale quando divenne municipium, iscritto della fase arcaica; in via San Leonardo una tomba con carro e vasi d’impasto, tombe a circolo del IV sec e alla galleria superiore, segnalate da praecintiones.
Il piano dell’ ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...