TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] suoi seguaci, che vede la guerra condotta quasi esclusivamente da macchine (carri d'assalto di varî tipi, carri armati leggieri, medî e pesanti - carri cannoni -, carri antiaerei, carri collegamenti, carri trasporti, carri servizî, ecc.) alle quali ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] dell'argomento si vedano le voci corazzate truppe; carro armato; anticarro; motorizzazione, in questa App. Alla voce guerra mondiale, soprattutto alle pagine 1136, 1147-48, 1151-52, 1155, 1161 si dà notizia dei varî tipi di unità corazzate usate dai ...
Leggi Tutto
TRASPORTO, Mezzi di
Georges Montandon
Etnografia. - Avviene assai raramente che le materie prime si trovino sul luogo stesso dove devono essere usate e consumate. Il più delle volte occorrono dei mezzi [...] . La principale applicazione della trazione di un veicolo a ruote, nell'antichità, fu il carroda combattimento, a due ruote, di uso comune verso il 2000 a. C. (v. guerra). Allorché i Romani ebbero sviluppato sistematicamente la loro rete stradale i ...
Leggi Tutto
MACCHINE GUERRESCHE
Mariano BORGATTI
Plinio FRACCARO
Mariano BORGATTI
Carlo MANGANONI
. Antichità e Medioevo. - Le macchine di uso esclusivamente militare si sogliono classificare in: macchine [...] la cui data è però incerta (500). In Grecia, macchine daguerra (arieti e testuggini) sono ricordate per la prima volta all'assedio la capacità del movimento su terreno vario e la protezione (v. carro: IX, pp. 166-170).
All'adozione su larga scala di ...
Leggi Tutto
TERMOPILI (o Termopile Θερμοπύλαι "porte calde", da ϑερμός "caldo" e πύλν "porta" per le vicine sorgenti termali)
Gaetano De Sanctis.
Il passo attraversato dalla grande via militare che conduceva dalla [...] il posto per il transito d'un carro, mentre in un punto intermedio (porta centrale) non lontano da alcune sorgenti calde la larghezza del , truppe leggiere che, appoggiate da macchine daguerra, dovevano impedire da questa parte un aggiramento. Sul ...
Leggi Tutto
HURRITI (XVIII, p. 609)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
È tuttora questione controversa se i H. siano da tenersi distinti dai Subarei, oppure debbano essere considerati una sola entità storica con loro. [...] con sé la conoscenza dell'allevamento del cavallo (si veda il trattato di Kikkuli, trovato a Boǧazköy) e la tecnica dei carridaguerra, riuscirono a farsi accettare dai H. e a costituirne la nobiltà dominante. Sotto la loro spinta, nei secc. XV e ...
Leggi Tutto
SIPARIO
Valerio Mariani
Dei varî generi di tendoni e teloni teatrali, s'intende con questo termine, particolarmente, quella superficie di tela dipinta che, all'altezza del proscenio, s'alza o s'abbassa [...] , mentre sul palcoscenico giungono armati ed eroi con elefanti daguerra.
Anche l'uso degli intermedî che si svolgevano spesso di Roma, ebbe il sipario dipinto da Cesare Fracassini con Apollo che affida il Carro del Sole a Fetonte, circondato dalle ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] ed accessibile anche a grandi navi da trasporto e daguerra. Molto frequenti erano le inondazioni, che , ma spostata verso la estremità orientale ed obliqua per permettere ai carri di affluire in massa all'inizio della corsa: per lo stesso motivo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] dei sovrani, dove spesso venivano rappresentate immagini legate all'ideologia regale, come teorie di soldati e carridaguerra o prigionieri.
Bibliografia
In generale:
R.S. Ellis, A Bibliography of Mesopotamian Archaeological Sites, Wiesbaden 1972 ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] daguerra e preceduta, dalla fine del V sec. a. C., da un portico. Il Braurònion era un recinto trapezoidale fiancheggiato da un portico (in pessimo stato) a S e da aveva tre aperture di cui la mediana, destinata ai carri, è più larga (m 2,50) in ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...