CORLEO, Simone
Alfredo Li Vecchi
Nato a Salemi (Trapani) il 2 nov. 1823 da Gaetano e Antonina Oliveri, studiò dapprima nel collegio dei gesuiti di Salemi e poi, dal novembre del 1834, nel seminario [...] pubblicando numerosi studi e saggi di vario argomento, pp. 221-240; E. Di Carlo, S. C., l'uomo e il filosofo, Palermo 1924; Id., Una Corleo, Storia dell'enfiteusi dei terreni ecclesiastici di Sicilia, Caltanissetta-Roma 1977, pp. V-LXXXIII. ...
Leggi Tutto
ANGIULLI, Andrea
Eugenio Garin
Nacque a Castellana, in provincia di Bari, il 12 febbr. 1837, di famiglia agiata. Studiò a Molfetta e a Bari; intorno al 1857, e forse prima, andò a Napoli, ove seguì [...] della copertina èinvece il 1869), in forma di volumetto un saggio, destinato in suoi attacchi a Carlo Cantoni per il suo manuale di bibl.); G. Gentile, La filosofia in Italia dopo il 1850; III. I Positivisti. V. A. A., in La Critica, VII (1909), ...
Leggi Tutto
FERRI, Luigi
Luca Lo Bianco
Nacque a Bologna il 15 giugno 1826 da Domenico e Clementina Nicoli. Appena quattordicenne, seguì la famiglia in Francia, ove il padre, scenografo e architetto decoratore, [...] di V. Cousin, senza aderire all'eclettismo, e attraverso il Cousin ebbe successivamente presso il liceo di Casale Monferrato, dove ebbe come allievo Carlo Cantoni. un rapporto diedero vita ad un saggio. Nonostante il carattere erudito, l'opera mise ...
Leggi Tutto
CANTONI, Carlo
**
Nacque a Gropello Cairoli, in Lomellina, il 20 nov. 1840, da Giovanni e da Giuditta Magnaghi. Fin dagli anni degli studi liceali compiuti a Casale Monferrato ebbe in Luigi Ferri un [...] il C. stesso tracciò un consuntivo della sua esperienza tedesca nel saggio Terenzio Mamiani ed Ermanno Lotze,o il mondo secondo la scienza e secondo il Sanesi, Un'amicizia ital. di Enrico Boutroux, in Settanta, V (1974), 1, pp. 63-72; C. Mazzatinti, C ...
Leggi Tutto
STORICISMO
Carlo Antoni
. È la considerazione della storia come realtà oggettiva per sé stante, svolgentesi secondo proprie leggi. Nei riguardi dell'individuo esso si configura come determinismo, che [...] . de Tocqueville, A. Thiers, C. Balbo, V. Gioberti). Il concetto romantico di "nazione", già usato storicisticamente contro nel secolo XIX, voll. 2, 2ª ed., ivi 1930; id., Ultimi saggi, ivi 1935; G. Gentile, Dopo la vittoria, Roma 1920; id., La ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] non sia storia di esperienze umane, non v'è un'accettabile definizione della storia che non l'intimo della personalità; e cita il ‛vecchio e saggio Droysen': ‟La personalità in quanto le invasioni barbariche, fino a Carlo Magno; Lucien Febvre, storico ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] (Fr. Nietzsche, La gaia scienza, in Opere, vol. V, t. 2, Milano 1965, p. 228).
Sebbene nella sua Carlo Antoni) che, fra la caduta della vecchia immagine scientifica dell'universo e ilsaggio, Geschichte, Staat und Gegenwart, che certo non è il meno ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] che è invece discreta (Physica, V, 3). Questa dottrina consente di confutare nella filosofia di Aristotele. Saggio sulle origini del nichilismo, razionalità scientifica, Milano, Il Saggiatore, 1979.
Viano 1955: Viano, Carlo Augusto, La logica di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] filosofia dell’esistenza e Carlo Jaspers di Luigi Pareyson il titolo a un suo saggio del 1947, Filosofia, religione, scienza. La filosofia e la religione cercano il e filosofia italiana, Bologna 1959.
V. Mathieu, La filosofia del Novecento. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] timore dell'errare, mi rendono grandemente confuso" (EN, V, pp. 237-238).
Il telescopio di Galilei non era adatto a risolvere la Princeton University Press, 1984.
Dionisotti 1984a: Dionisotti, Carlo, Landino, Cristoforo, in: Enciclopedia Dantesca, 2. ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...