Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] Carlo Martello (marzo I294), circostanza che indurrebbe a datarla tra la fine del '93 e la primavera del '94. Il Foster e il Boyde discutono la proposta di S. Santangelo (Saggi
[74] Cfr. E. VOLPINI, Tolomeo, in ED, v, pp. 620-1.
[75] Cfr. pp. 798 sgg ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] il romanzo. In un suo famoso saggio su Leskov, Walter Benjamin ha contrapposto il romanzo al racconto: alla saggezza (‟il lato epico della verità", v la dimensione stessa della socialità. Il poliglottismo di Carlo Emilio Gadda è un esempio di ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] Carlo Ferretti; e Atleti ed eroi nel cinema e nella letteratura sportiva in Italia (1900-1935) di Francesca Petrocchi. Ampia è la rosa di interventi di respiro internazionale: ilsaggio Torino, F. Casanova, 1897.
V. De Caprio, Un genere letterario ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] II edizione (ivi, Carlo Brigola, Editore, Librario e Commissionario, 1881), alle pp. 9-113. Tutte e due le volte ilsaggio ha titolo L'Aretino. Vita d'arte: rivista mensile d'arte antica e moderna», a. v, vol. IX, gennaio-giugno 1912, pp. 1-2: la ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] storica che col Concilio di Trento e il trionfo ormai certo delle armi di CarloV sta sovvertendo l'assetto sociale e romanzesca e trattatistica ad un tempo era già stata felicemente saggiata. Quanto, però, questa materia sia incapace di risorgere a ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] . Un’ultima e ovvia limitazione caratterizza questo saggio ancora più in particolare: saranno presi in considerazione celebrazione, exemplum dal passato e instructio per il futuro. Come CarloV nell’Institutio erasmiana, che da destinatario dell ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] teologica o giuridica. Verri, Beccaria, Carli, Neri, Tanucci, Rucellai, Gianni, Genesi del diritto penale, con l'aggiunta dei libri V e VI, che danno veramente all'opera quel generali. Poco vuol dire che ilsaggio del Cattaneo si presenti come un ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] piacevole, la sua prosa, ma ilsaggio De' crostacei e degli altri marini verso l'Europa e il nuovo mondo.
Ringraziamo Carlo Cedema, prezioso collaboratore 3 (1981) con il titolo: L'episteme stilistica di Lazzaro Spallanzani.
15 V. Riccati, Dialogo dove ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] p. 801). Federico è ricco e saggio, e appare in sostanza idoneo al un contesto di altro tipo (v. il racconto sul fallito incontro di Guillaume de Nangis: un'ipotesi sui rapporti tra Carlo I d'Angiò e il regno di Francia, "Mélanges de l'École Française ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] filosofica», il Leopardi diciassettenne aveva composto ilSaggio sopra passeggia poi nell’inverno con gran piacere, perché v’è quasi sempre un’aria di primavera: sicché in quelli coi fratelli Carlo e Paolina. Le lettere a Carlo, ch’egli considerava ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...