Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] di guerra. Così M. Weber (v., 1896) nel suo ben noto saggio sulla decadenza dell'Impero romano pone Carlo X, Luigi Filippo e Napoleone III - non ebbero, nella Francia repubblicana, alcun valore ufficiale (v. Pitts, 1963). Non fu però questo il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] il segno della decadenza italiana generale doveva essere già evidente alla fine del 15° sec., quando Carlo è necessario per il commercio, e usura, cioè un saggio d’interesse eccessivo. fra gli altri, Gobbi 1884; v. anche Colapietra 1973. Molti degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] come Gian Domenico Romagnosi e Carlo Cattaneo.
«Dopo il 1800 – scrive Riccardo Faucci il celebre adagio di Hobbes (homo homini lupus) nel suo contrario homo homini natura amicus (v 300-31).
Proprio in quel saggio la dinamica dell’incivilimento trova ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] il tema centrale della nascente scuola lombarda: Pietro Verri, Cesare Beccaria e poi Gian Domenico Romagnosi e Carlo di Pantaleoni, pubblicò un saggio, Il “Paretaio”, per stigmatizzare l in Italia, Lugano 1829.
V. Pareto, Il massimo di utilità dato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] di consumo e di investimento. Non v’era, quindi, traccia del nascere Carlo Cattaneo e Cosimo Ridolfi (1794-1865) rappresentano i due riferimenti principali per il la forma frammentaria e occasionale del saggio, il suo pensiero teorico ha la compiutezza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] Arias sia Carli ammettono che con il passare dal libero più emblematici di questo filone. Nel loro saggio La logica del sistema corporativo (1934) si del cattolicesimo di fine Ottocento (per il quale v. supra).
Un’altra posizione tipica degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] economica. Tra queste spicca la Napoli di Carlo III e di Ferdinando IV di Borbone, dove V. Pareto, Scritti sociologici, a cura di G. Busino, Torino 1966.
F. Ferrara, Il germanismo economico in Italia [1874], in Id., Opere complete, 10° vol., Saggi ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] di Magliani e di D. Berti, il G. saggiò anche, anticipando le più incisive azioni Il 28 apr. 1860 aveva sposato Rosa Anielli. Il figlio Carlo sua amministrazione e di operazioni effettuate a titolo personale, v. R.P. Coppini, C. Bombrini finanziere e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Stato nazionale
Vera Negri Zamagni
Stato e nazione non sono concetti coestensivi, il primo facendo riferimento a uno spazio di legislazione e di politica comuni senza nulla implicare riguardo alle caratteristiche [...] fra cui Gerolamo Boccardo e Carlo Cattaneo), mentre riteneva cruciale la che pubblicò nel 1886 il volume La cooperazione in Italia. Saggio di sociologia economica; Francesco Come scriveva Cattaneo:
non v’è lavoro, non v’è capitale che non cominci ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] il C. pubblicava su LoStatuto (e ripubblicava, a parte, sempre a Firenze) un saggio un altro industriale cartario, Carlo Alberto Avondo, un'ampia ;A. Zobi, Storia civile della Toscana dal 1737 al 1848, V, Firenze 1852, p. 248; Appendice, pp. 196-202; ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...