OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] miniature dei manoscritti, come nel caso di Simon de Hesdin, raffigurato mentre con la sua croce ospedaliera presenta a CarloVilSaggio, re di Francia, la traduzione dell'opera di Valerio Massimo, da lui eseguita nel 1375 (Parigi, BN, fr. 9749 ...
Leggi Tutto
FILIPPO l'Ardito, Duca di Borgogna
M. Di Fronzo
Figlio cadetto del re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364), della dinastia di Valois, F. nacque a Pontoise nel 1342 e morì a Hal, nel Brabante, [...] .La tendenza di F. a moltiplicare le proprie effigi si inscrive nella tradizione dei lavori commissionati da suo fratello CarloVilSaggio (1364-1380) al Louvre, nella Grande vis e altrove. Ritratti scolpiti del duca e della duchessa figurano nel ...
Leggi Tutto
MAESTRO della BIBBIA DI JEAN DE SY
F. Manzari
Anonimo artista attivo a Parigi tra il 1355 e il 1380, uno dei principali miniatori al servizio dei re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364) e Carlo [...] VilSaggio (1364-1380), così chiamato (Avril, 1981, p. 326) dalla Bibbia di Jean de Sy, del 1355-1356 (Parigi, BN, fr. 15397), commissionata da CarloV nel 1370 ca., delle Décades di Tito Livio realizzate da Pierre Bersuire per Giovanni II il Buono ...
Leggi Tutto
ORCHARD, John
S. Botti
Scultore e bronzista attivo in Inghilterra nell'ultimo terzo del 14° secolo.Agli anni intorno al 1370 appartengono le uniche opere attribuite a O. attraverso documenti di pagamento: [...] artista tra i principali della corte parigina di CarloVilSaggio (1364-1380) - e doveva essere completata Study of Tombs and Effigies of the Medieval Period, London 1921, p. 29; s.v. Orchard, John, in Thieme-Becker, XXVI, 1932, p. 40; H. Batsford, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II il Buono, Re di Francia
M. Di Fronzo
Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, G. nacque il 24 aprile 1319 a Le Gué de Maulny presso Le Mans (dip. Sarthe). Il 28 luglio del [...] (1645, p. 429; Cazelles, 1974; Contamine, 1990), quasi per contrasto con il figlio, 'ilSaggio' CarloV, G. rimase una figura misconosciuta, sulla quale ha pesato il giudizio negativo per la disfatta di Poitiers. Grazie alla revisione critica di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] übersetzt von Götz Quarg, Düsseldorf, VDI Verlag, 1967, 2 v. (v. I: testo; v. II: facsimile).
Kemp 1982: Kemp, Martin, Leonardo da Vinci. Con il catalogo completo dei disegni, Firenze, L.S. Olschki, 1984.
Pedretti 1960: Pedretti, Carlo, Saggio di una ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] (1514-1564). Il testo che ha maggiormente ispirato questo tipo di analisi è un classico saggio del critico e storico the assistance of Carlo Pedretti, London, Phaidon, 1968, 3 v. (1. ed.: Cambridge, At the University Press, 1935, 2 v.).
Cohen 1984 ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] figlia adottiva di Carlo Malatesta28. Grazie a quel matrimonio il padrone di cit., pp. 122 e 125, fig. 8.
46 Così V. Juren, À propos de la médaille, cit., p. 225 1459 a Mantova. Ma solo a partire dal saggio di T. Gouma-Peterson, Piero della Francesca ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] ciò che si tenterà di fare in questo saggio, con l’obiettivo di comprendere in quali (v. www.archieuro. archiworld.it), il nostro appare il Paese Alla stessa generazione appartengono Cini Boeri (n. 1924), Carlo Aymonino (n. 1926), Gae Aulenti (n. ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] Cybo Malaspina: quale saggio "della fatica... che tuttavia vo facendo" è detto nella dedica, ma il poema resterà incompiuto. Del nell'amore di Marfisa all'esaltazione incondizionata di CarloV (il poema, come risulta dai manoscritti argomenti in ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...